FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] (1886), pp. 24, 67, 94, 125, 156, 185, 189; Id., Castelli di Bellinzona sotto il dominio degli Sforza, ibid., XII (1890), pp. 181-219; L. Beltrami, Il castello di Milano durante il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1895, pp. 82, 92 s., 104 ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] Tiberio nel 10 d. C., col nomedi Illirico inferiore, al termine di una lunga guerra iniziata quattro anni prima varcando definitivamente la Sava, misero fine allo ultimo vestigio didominio romano in Pannonia.
Nella rete dei trasporti della provincia ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] in onore di Adriano. Una tradizione non convalidata storicamente collega a S. il nomedi Sant'Antioco medico auribuita dallo Spano ai Cartaginesi.
Bibl.: E. Pais, La Sardegna prima del dominio romano, in Memorie Accad. Lincei, VII, 1881, p. 80 ss.; ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] unità amministrativa di diverse regioni.
Mentre nella Paflagonia, nella Pisidia e nell'Isauria, il dominio romano si sotto il nomedi legio Deiotariana. La sopravvivenza della società cantonale di tradizione celtica impedì il formarsi di una vera ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] Gran Re, che portavano il nome dinastico di Syennesis. Questa relativa indipendenza durò di incendio e distruzione: sono le prove evidenti della spedizione di Sennacherib contro T., seguita da un periodo didominio assiro che dura fino alla caduta di ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] provincia della Germania Superiore.
La nuova provincia prese il nome dalla capitale, Lugudunum (Lione), colonia fondata da Munazio re dei Franchi, pone fine all'ultimo vestigio didominio romano. La cultura romana, lungamente elaborata in ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] al dominio dell'Asia). Distrutta dai Celti nel 189 a. C. visse stentatamente in età romana con il nomedi Julia 18) ricordano G. in modo particolare in rapporto con la spedizione di Alessandro e l'episodio del "nodo gordiano".
La città si estendeva ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] di Creta attribuita alla diocesi mesica, e la Cirenaica divisa, col nomedi Libya, in superior, comprendendo il territorio della Pentapoli sino a levante di sec. VII. Creta restò invece sotto il dominio bizantino.
Tanto a Creta, quanto in Cirenaica i ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] A. era sotto il dominio dei Lidî, dei Medi e dei Persiani, come pure di quando sottostava alle potenze di Augusto (Res gestae Divi Augusti), nota col nomedi Monumentum Ancyranum, sono da considerare fra i più grandiosi monumenti non solo di A., ma di ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nomedi A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] chitone, un himàtion, e porta la corona. Questa raffigurazione si riferisce non a tutta la Grecia ma a quella parte di essa che cadde sotto il dominio romano.
Nelle monete adrianee (Adriano visitò l'A. tra il 124-125 ed il 128-129, Spart., Vita, 13 ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...