Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] a S di questo sono le rovine di Pangia-i Shah.
Ricca di monumenti è la zona a S della città, lungo una catena di colline dominate da una presso i villaggi di Shevaki e di Kamar. Il villaggio di Guldara dà il nome a un gruppo di monasteri e al più ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] i Paesi Bassi erano sotto il dominio della casa d'Austria), ma anche con il possibile passaggio di maestri fiamminghi (ad esempio Frans collaborazione di Antonio (morto tuttavia nel gennaio 1587). Le fonti, in realtà, accomunano il nome dei due ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] la fine del dominio arabo nella regione. Il regno di N., di cui si hanno di Agüero, Maestro di Uncastillo), dal Rossiglione francese (v. Maestro di Cabestany) o dalla Francia settentrionale, come Leodegarius, che lasciò il suo nome sul portale di ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] edifici religiosi eretti nella città durante il dominiodi questa dinastia. Tra le moschee devono esserne dati sociologici, geografici e storici di K.], Ankara 1993.M. Bernardini
Binbirkilise
Il nome turco della località, che letteralmente significa ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] -88 a. C.), che ristabilì pienamente il dominio parthico in occidente riducendo Ispaosine a riconoscersi vassallo degli delle monete (che di regola non presentano il nome del re che le ha emesse) ai varî sovrani e per l'adozione di uno stesso tipo ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] di sinistra del Tigri.
E. Weidner ritiene il nome della città non accadico e lo attribuisce alle genti presemitiche di (iv: 60-63). La città dovette passare poi sotto il dominio del regno di Mitanni, se Tushratta (circa 1400-1370 a. C.) poteva ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] animalistico. La chiesa di Santa Maria de Almacave a Lamego, il cui nome indica che era situata a fianco di un antico cimitero 1983; C.A. Ferreira de Almeida, O castrejo sob o domínio romano a sua transformação, Estudos de cultura castrexa e de ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] . La presenza nell'iscrizione del nome dei castellani pisani in carica e l'asserita esultanza del Comune pisano per avere scampato il pericolo di perdere il dominio della Sardegna (secondo l'analisi di Banti, 1983) potrebbero confermare questa ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] dominio musulmano. Naturalmente nel museo abbondano i resti ispano-romani. Nelle sculture si devono segnalare i busti o teste di e un togato con nome iscritto (Mérida). Molto notevoli sono due sarcofagi del sec. Il, con scene di Oreste (Husillas) e ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] e il 31 dic. 1526 un decreto di Carlo V la assegnò definitivamente al dominio estense. Il fedele capitan Boccalino si le sobrie finestre (ma solo le tre prime recano sul frontone il nome del Pio, che morì nel 1564, mentre le successive, che le ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...