PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] La grande cinta va attribuita probabilmente all'epoca della dominazionedi Fere, a cui P. appartenne fino a di una necropoli.
Stele di Pagasai. - Viene conosciuto con tale nome un singolare gruppo di monumenti funerarî rinvenuto come materiale di ...
Leggi Tutto
LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] . È detta da Polibio la più antica città di Creta: il suo nome antico, Karnessopolis (καρνεσσόπολις, Hesych., s. v.), la spiaggia a N dell'altopiano lassitico, il centro del dominiodi L., di cui grande fu l'importanza politica ed economica fino all' ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA
J. Marconi Bovio
(῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] rapporto al fiume da cui prese il nome, s'identifica con l'altopiano di S. Nicola (piano d'Imera e piano e Terone e sempre più, dopo la cacciata di Trasideo, sotto il larvato dominiodi Gerone di Siracusa, prese parte notevole alla battaglia del 480 ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] una bagnante, a Monaco, si crede provenga da Veria.
Bibl.: Sulla etimologia del nome, cfr. il II vol., in corso di stampa della pubblicazione di J. Kalleris, Les anciens Macédoniens, II, pp. 360, 365, 381, 448, 559; per l'interpretazione del discusso ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] sa da Plinio (Nat. hist., iii, 52) che Aurinia era il nome antico sotto cui è ricordata dalla tradizione (Dionys. Hal., i, 20) come era passato sotto l'egemonia di Vulci. Nel 280 a. C., S. era passata sotto il dominio romano come praefectura con un ...
Leggi Tutto
CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori)
A. Stazio
Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] costituiscono il nucleo principale, di Tralles e di Efeso, ancora sotto il dominio tolemaico ma interessate egualmente ad Antonio fino ad Adriano, e sono spesso indicate con il nome improprio di "medaglioni" d'argento della provincia romana d'Asia.
...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] la salvarono verso il 220 dal cadere sotto il dominiodi Mitridate II del Ponto. Ma l'avanzata dello stato La personificazione della città di S. in Paflagonia, compare su monete di Sinope limitata a una testa femmile, con il nome.
Bibl.: Höfer, in ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cortona
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine toscana, attivo a Milano intorno alla metà del XV secolo.
Il suo nome è essenzialmente legato [...] Visconti e degli Sforza, Milano 1865, p. 48; C. Casati, Vicende edilizie del castello di Milano, Milano 1876, pp. 15, 17 s., 72-81, 85; L. Beltrami, Il castello di Milano sotto il dominio degli Sforza, Milano 1885, pp. 47-55, 58-63, 68-70, 76, 78, 81 ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] di Antenor, avanzo sul quale esistono ancora parti dell'epigramma. Questo era formato da quattro righe e consisteva in due distici dei quali il primo, tramandato col nome essere considerati come liberatori di Atene dal dominio autocratico, non si può ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] precedenti saggi non sistematici di incompetenti.
Gli scavi permisero di constatare che l'acropoli era situata sui fianchi di un ripido colle (oggi sormontato da una torre di avvistamento del tempo di Filippo II), dominante un porticciuolo chiuso da ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...