CHAGAR BAZAR (turco Çager Bazar)
G. Garbini
Località dell'Iraq nella valle del Khābūr; circa il nome antico della città, è attestato da iscrizioni ivi trovate Til-sha-annim, ma diversi studiosi identificano [...] edificio facente da archivio, scuderie appartenenti al figlio del re di Assiria, una casa di indovini (che è quella che ha dato il nome alla località: "Collina del sì").
L'importanza archeologica di Ch. B. consiste tuttavia essenzialmente nel fatto ...
Leggi Tutto
VERCELLI (Οὐερκέλλαι, Βερκέλλαι, Vercellum, Vergellae)
C. Carducci
La città moderna del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, occupa il luogo dell'antica.
Non è ben chiara l'origine del nome della [...] latino cellae (la città delle celle) richiamandosi anche al nome antico di Biella (Bucella, o a verc-celt: la città dei di Vercelli. Il dominio dei Galli Salii è documentato anche dal ritrovamento di tesoretti monetali dove sono frequenti le monete di ...
Leggi Tutto
AGATI, Pietro (Pierino)
Carlo Zaghi
Nato a Pisa nel 1828, alla fine del 1853, chiamato da un fratello, si recò in Egitto e ad Alessandria fu costruttore edile. Aggregato, pochi mesi dopo, alla missione [...] donne del suo harem.
Rioccupato il paese e abbattuto il dominio mahdista nel 1899, le autorità britanniche, pur non contestando la buona fede dell'A., pensarono di sbarazzarsi di lui imbarcandolo pel Cairo; ma, giunto nella capitale dell'Egitto, dopo ...
Leggi Tutto
ANFORE SELVAGGE, Pittore delle (Maler der wilden Amphoren)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto due anfore frammentarie, trovate a Egina, ora conservate nel museo di Berlino (Berlino A 7 e A 8). [...] più alcun motivo geometrico, anzi è caratterizzata dall'assoluto dominiodi ornati e motivi curvilinei e dallo spirito esuberante del cosiddetto stile "nero e bianco" (v. protoattici, vasi). Di questo stile il pittore non fu certamente l'iniziatore ...
Leggi Tutto
CASTELGANDOLFO
F. Castagnoli
Piccola città del Lazio posta sul costone che si erge ripido a O sul lago di Albano. Il nome deriva da quello della famiglia romana Gandolfi che vi costruì un castello nel [...] sec. XII, attorno al quale crebbe il borgo dichiarato nel 1608 dominio inalienabile della S. Sede. A N di C., nella località detta il Pascolaro sono state rinvenute sepolture dell'Età del Ferro (VIII sec. a. C.) riferibili ad Albalonga, che secondo l ...
Leggi Tutto
NELEO (Νηλεύς, Neleus)
L. Guerrini
Personaggio mitico, figlio di Posidone e di Tyro (v.), discendente quindi per parte di madre da Salmoneo ed Eolo (Od., xi, 235 ss.) è fratello gemello di Pelia.
Alla [...] di Hera. In seguito N., separatosi dal fratello, ottenne il dominio sulla Messenia e fondò la città di Pylos. Padre di una figlia - Pero - e di raffigurazioni di N. che non appare mai solo: insieme a Pelia e Tyro, ciascuno indicato dal nome ...
Leggi Tutto
AREO (᾿Αρεύς)
M. Borda
Re di Sparta, figlio di Acrotato, della famiglia degli Agladi. Nato il 320 circa a. C., rimase sotto la tutela dello zio Cleonimo fino al 303, allorché questi venne in Italia in [...] di leghe di città greche intorno a Sparta per liberarsi dal dominio macedone. Una di queste leghe, tentata da A. con l'appoggio di Tolomeo diadochi, e che fu il primo sovrano di Sparta a coniare monete col proprio nome e la propria effigie. La testa ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...