FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] palazzo dei Priori, edificato dal 1298 e destinato a dominare diagonalmente la grande piazza completata nel corso del 14° secolo 'architetto; Kreytenberg (1983) ha proposto il nomedi Maso di Banco.Altre importanti realizzazioni del periodo furono il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] la L., come per il resto d'Italia, sotto la dominazione degli Ostrogoti di Teodorico, che avevano posto la loro seconda capitale, dopo Ravenna, esempio dei capitelli del duomo di Milano e per questo accostata al nomedi Giovannino de Grassi. Intorno ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] secoli fino alla dominazione francese, i Bambara hanno nella gazzella il loro più importante animale simbolico (vorremmo dire totemico), in funzione del quale realizzano maschere di grande eleganza (ci wara è il nomedi quelle con aspetto zoomorfico ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 1225-1230, e costituiscono le prime manifestazioni dello stile parigino che dominò l'arte della metà del 13° secolo. L'architrave attuale angeli dell'altare, a un artista che risponde al nomedi Thomas (forse Thomas Privé; Erlande-Brandenburg, 1972, p ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 'unità del paese rendendo l'Italia "un volgo disperso che nome non ha" (Adelchi, atto III, coro, v. 66).La tesi manzoniana del totale asservimento della popolazione romanza durante il dominio longobardo di fatto divenne per tutto l'Ottocento il punto ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ambito urbano, quasi come un tessuto necrotizzato.
In nomedi una malintesa difesa dei valori della storia e della tradizione 'individuare quali sono le variabili di controllo e il loro dominiodi variabilità; c) identificazione delle variabili ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nomedi Luigi è legato a un considerevole numero di fondazioni religiose e alla costruzione di molte chiese e cappelle, quello di - anche senza dar ragione al settecentesco Bernardo De Dominici (Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, I ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] che formava tale compagine nomade era noto alle fonti cinesi con il nomedi Hsiung-nü e le migrazioni verso O che intraprese dal 132 della volta celeste, sembra voler esprimere l'idea didominio dell'universo, della compiuta apoteosi dell'eroe; idea ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] e impero della seconda metà del sec. 12°, consolidò il dominio territoriale e riuscì a ritardare l'affermarsi pieno dell'autorità convenzionalmente definita Maestro di Isacco (v.); più di recente, si è proposto il nomedi Arnolfo di Cambio (v.), ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 'Esarcato. Tuttavia le fonti tacciono circa il primo secolo didominazione: le vicende del ducato sono note solo a partire ), attribuita al Maestro della Madonna di S. Agostino, dal nome della chiesa perugina di provenienza. Alla sinistra del Tevere ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...