GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] da alcune figure di intellettuali, quali Leonardo Di Capua e Giuseppe Valletta, ricordati da De Dominici in rapporti di S. Maria Maddalena de' Pazzi, Cosimo III legava il suo nome a una delle imprese architettoniche e decorative più interessanti di ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] a un progetto presentato per la porta Maggiore di Fano: di fatto il nome dell'autore, indicato in una nota del Consiglio di quella città del 28 apr. 1464, come "magister Felicianus ingegnerius Magnifici Domini Federici" è corretto in "Lucianus" nella ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] questa fase mutò il suo nome in Julius. Gli studi orientalistici e filosofici, caratteristici di un'epoca in cui un tradizionale è crollata e dall'antico dominio dell'autorità spirituale si è giunti al dominio del quarto stato, secondo la trasmissione ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] , dichiarava nella portata al Catasto di Firenze di avere un figlio ventiduenne dinome Andrea, attivo a Napoli come dominio turco. Alcune statue di questo complesso scultoreo, andate distrutte, furono sostituite nell'Ottocento con immagini di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Fiorentino e Cortona, dove è segnato per due volte il nomedi "Antonio". Nel 1502, contemporaneamente a Leonardo, Giuliano da dei Dieci di balia: proprio quell'anno la città passò dal dominiodi Siena a quello di Firenze e il G. fu incaricato di fare ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] il suo luogo di nascita, l'odierna Vrana, vicino a Zara in Dalmazia, in quel periodo parte del dominio veneziano.
Secondo alcuni d'Aragona, di recente con Eleonora (Damianaki, 2000, pp. 66-76). Ma si è anche proposto il nomedi Ippolita Maria Sforza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] Quattro santi coronati, venne eletto podestà del dominio fiorentino di Castelfranco di Sopra per sei mesi a cominciare dal luglio dell'AssunzionedellaVergine. Il 12 sett. 1419 il nomedi G. venne fatto di nuovo ed egli fu eletto senza difficoltà tra ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] della luce meridiana di Piero della Francesca, era stata recepita nell'area della Francia meridionale, nei dominidi Renato d'Angiò, finto cartellino dipinto sul parapetto: vi si legge il nomedi Antonello e quell'anno scritto per esteso ma con ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] nomedi una piccola proprietà di famiglia nel territorio mantovano, Dosso Scaffa (ora nota come San Giovanni del Dosso), in un triangolo didi Reggio e Modena sotto il dominio estense: la Natività votiva per l'altare di S. Giuseppe nel duomo di ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] 1812, all'epoca del dominio francese, e vi fu ammesso definitivamente il 15 luglio 1816 (Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, I era professore di mosaico e quindi tra i quattro mosaicisti di numero della Fabbrica.
Il nomedi Raffaele non compare ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...