LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] per celebrare il ritorno di Reggio e Modena sotto il dominio estense e destinata al duomo di Modena (ora nella di Parma, opera anch'essa legata alla già ricordata commissione celebrativa di Alfonso (1533-36) e documentata sotto il solo nomedi ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] delle pitture, ma anche di ventidue braccia di finestre in vetro e di un S. Antonio e di un S. Sebastiano (perduti) di cui non è specificato su quale supporto eseguiti, il nomedi Pecori è ben spendibile per motivi di carattere stilistico: le opere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] scarsità di opere autografe, con il conseguente abbinarsi al suo nomedi buona parte della produzione orafa di area dominio francese su Milano e di un conseguente miglioramento della situazione economica.
L'ultima opera sicura di F. è la Croce di ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nomedi battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] Trieste), disegnò sia i moti del 1848-49 - che lo videro partecipe della difesa di Venezia contro gli Austriaci - sia la sollevazione dei contadini polacchi contro il dominio russo nel 1863.
Durante il lungo soggiorno a Venezia e anche in seguito al ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] organizzativa e le capacità pratiche divenne, durante il dominio austriaco, favorito del viceré Michele Federico d'Althan mesi egli rifece la cortina bastionata nord (che prese nomedi bastione della Maddalena), ricostruì il baluardo della Marina (che ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] nomedi un autore. In realtà perfino l'architetto vicentino T. Formenton, artefice per certo di secoli XV e XVI, in Storia di Brescia, II, Brescia 1961, pp. 751 e n. 2, 752 e n. 2, 753, 757; C. Pasero, Il dominio veneto fino all'incendio della Loggia ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] Dominio.
La scena è costruita in modo fantasioso, con abbondanza di arcate e colonne classicheggianti che svolgono la funzione di quinte di . Il soggetto della volta fa esplicito riferimento al Nomedi Dio; nella cappella, in effetti, si svolsero le ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] (1886), pp. 24, 67, 94, 125, 156, 185, 189; Id., Castelli di Bellinzona sotto il dominio degli Sforza, ibid., XII (1890), pp. 181-219; L. Beltrami, Il castello di Milano durante il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1895, pp. 82, 92 s., 104 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] quindici anni, ma non si conosce il nome del suo maestro. Nonostante ci siano tracce di influssi dell'arte romagnola, umbra e senese nel 1521 era passata sotto il dominiodi Francesco Maria I Della Rovere, duca di Urbino e il palazzo era divenuto la ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] lavorava alle fortificazioni delle città, ma nello stesso anno il suo nome si trova anche in connessione con opere, fatte o da farsi l'acquisizione di questa, nel 1566, da parte di Massimiliano II. La fortezza divenne poi dominiodi Carlo II ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...