FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] nome dell'intagliatore in legno cui fu affidata la scultura di quest'ancona perduta.
Nell'aprile del 1480 Stefano accettò di 1865, p. 66; L. Beltrami, Il castello Sforzesco di Milano sotto il dominio degli Sforza, Milano 1885, pp. 117 s., 122 ss ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] di una Proposta di riforma degli studi accademici di S. Luca) che, con lo pseudonimo di O. Franceschi, irrise, seppur bonariamente, le sue qualità di critico d'arte. Adottando il nome negli anni di influenza e dominio francese 1798-1814, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] con Camilla da Ovretis, da cui ebbe una figlia dinome Margherita. Nel 1502 era forse attivo a Brescia, la storia dell'arte a Verona. Regesti degli atti dei rettori veneti fino al dominiodi Massimiliano, in L'Arte, XIII (1910), pp. 220 s.; A. Avena, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] , Il ruginoso stile, Milano 1990, pp. 256-259, 298; C. Crippa, Le monete di Milano:la dominazione spagnola, Milano 1990, passim; G.L. Gorse, Committenza e "ambiente" alla corte di Andrea Doria a Genova, in Arte, committenza ed economia a Roma e nelle ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] A.Caro, Lettere scritte a nome del card. Farnese, I, Milano 1807, p. 133; V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Roma, XI, Roma 1877 285; F. Chabod, Per la storia relig. dello Stato di Milano durante il dominiodi Carlo V, Bologna 1938, p. 16; L. von ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] del fu Bartolomeo. Il nome della madre è sconosciuto; ebbe un fratello dinome Bartolomeo. Il padre era originario di Morbio Inferiore, ma nel stato tracciato pochi decenni prima per dividere il dominio degli svizzeri dalla Lombardia spagnola, e per ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] della fortezza, o cittadella, di Lucca ricoperto dagli avi di Niccolò, dinome Jacobi. Il padre del C. venne a Ferrara stato il gonfaloniere di Giustizia Cornelio Lambertini, che intendeva celebrare la sconfitta del dominio bentivolesco. Il Vasari ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] opere a causa della presenza sui cantieri di un muratore dinome Fiorentino, di Cava dei Tirreni, spesso confuso con il dei secoli XIV-XV-XVI…, a cura di G. Gaye, I, Firenze 1839, p. 556; B. De Dominici, Vite dei pittori… napoletani, II, Napoli ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] la diffusione in città di un manifesto anonimo dove il suo nome compariva in una lista di municipalisti, sovrastata da una legazione del Municipio di Padova al Bonaparte nel 1797, Padova 1889; J. Toffanin, Il dominio austriaco in Padova dal ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] di discernimento critico, di giudizio qualitativo, ma l'attribuzione restava nel dominio professionale del pittore: era questa la posizione, arretrata, di un Baldinucci e di Riposo di R. Borghini dedicata al G. dal canonico A. Biscioni.
Il nome del ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...