GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] intuito politico-diplomatico.
Dopo una nuova missione in Francia a nomedi Massimiliano e Margherita per curare l'esecuzione dei patti e per Austria poneva infatti le basi per il successivo dominiodi Carlo sui Reami spagnoli, conservava la sua ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nomedi battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] nell'Ordine basiliano, il 30 genn. 1423, prese il nomedi Bessarione. Divenne staurophoros nel 1423, diacono nel 1426, prete pace e l'ordine nella città, fondandosi sull'aiuto del partito dominante e del suo capo Sante Bentivoglio.
Sembra che B. si ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] rigorosamente segreta, quella con D'Annunzio diventò didominio pubblico: suscitò scandalo, recriminazioni, pettegolezzi, timori due parti di donna anziana, La porta chiusa di Praga e Cosi sia di T. Gallarati Scotti (forse in nomedi questa simmetria ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Di fronte alla richiesta americana di arrestare anche Muhammad Zaydan, noto con il nomedi battaglia di ‘Abu Abbas’, leader del Fronte di , e di lì a poco forzisti). La «questione morale», da tema dominantedi alcuni gruppi di intellettuali e ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] il nomedi Juno Moneta) e di quello di Vespasiano (a quel tempo detto di Giove Tonante). Questa intensa attività di scavo crollo dell'esarcato, con la nascita del dominio dei papi anche nel temporale.
Di quest'anno sono diversi pareri legali: l'Esame ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Pandolfello Piscopo (noto anche con il nomedi Alopo), assunse il ruolo di amante. Tuttavia, gradualmente, in questa e il potere cadde nelle mani di avventurieri militari e dei magnati che dominavano le province. I conflitti dinastici durati ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] per cogliere l'essenza di una concezione musicale, che si sottrae al rigido dominiodi aride regole normative edizione nota sotto il nomedi "Bach-Busoni" in sette volumi, terminata nel 1920 a coronamento di oltre venti anni di duro lavoro (scrive il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] pontefice con il nomedi Innocenzo VIII.
Paffuto in viso e di carnagione bianchissima, I. VIII soffriva di miopia e aveva , che ne era stato il promotore, rese didominio pubblico. Constatata l'improduttività di tale legame, I. VIII fu costretto a ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] , Avicenna identifica l'intelletto agente, cui attribuisce il nomedi dator formarum, con l'Intelligenza celeste che muove il sia un qualunque rapporto di causa ed effetto. Contro tale complesso cosmico-vitale, che domina nell'epoca dell'umanità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] , prendendo il nomedi battaglia di Lazzaro, entrò di A. Saitta, E. Sestan, Bari 1961.
Storia di Milano nell’epoca di Carlo V, Torino 1961.
La politica di Paolo Sarpi, Venezia 1962.
Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominiodi ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...