Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] editori e curatori senza scrupoli a diffondere sotto il nomedi Bartolo commenti a intere sezioni del Corpus iuris che relative al dominio diviso (offerta a partire dalla inedita definizione didominio, imperniata sulla autonomia di poteri sul bene ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] con la sua regione. Si è allora accostato il nomedi L. a una famiglia di Ravenna che aveva dato un prefetto del pretorio sotto al 511 L. fu inviato nella Gallia meridionale sotto il dominio ostrogoto in quanto prefetto del pretorio. Non fu il primo ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] -1392 tra Firenze e Gian Galeazzo Visconti, sotto il cui dominio si trovava Siena dal 1389, e che ebbe gravi ripercussioni a Bologna a rendere omaggio al cardinale Cossa eletto papa col nomedi Giovanni XXIII il 17 maggio 1410 e coronato il 25 maggio ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] di questo, rimpiangevano il dominio dei Goti che sembrava loro preferibile rispetto alla durezza di quello greco. Minacciarono quindi l'imperatore di ; corregge, come Beda, il nomedi Giustiniano in quello di Giustino II. Cita inoltre un contrasto ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] discussione il dominio spagnolo su Napoli. Vero è che non mancarono da parte di estremisti o addirittura di emissari dei rivestite dell'uniforme di "capitano generale"; i solenni funerali furono il primo atto della rivolta che in nomedi lui prese a ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] nomedi Depretis". Rimase comunque estraneo alle iniziative politiche del figlio per la costituzione di un , Memorie aggiunte alla storia del Comune di Spoleto, Foligno 1886, passim;G. Tivaroni, L'Italia sotto il dominio austriaco (1815-1849), II, L' ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] Sforza Maria, al quale si era pensato di porre il nomedi Carlo, in onore del re di Francia, Carlo VII, da cui lo Sforza troppo compresa delle esigenze del dominio, e troppo consapevole di dover difendere, al di là di ogni contrasto, il potere del ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] 1352, il Faliero sottoscrisse a nome del Pisani e dei provveditori l'atto di cessione dell'isola di Tenedo, che Giovanni V Paleologo didominio asburgico, da Barbaro Regolo, castellano di Sench, che aveva inteso vendicarsi della distruzione di un ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] mondo un figlio al quale fu imposto il nomedi Ladislao. Dopo la morte prematura (1204) di Emerico, che nelle lotte per la successione di consolidare il dominio siciliano vacillante con un'avventura tedesca di esito incerto. Ma dopo la partenza di ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] momento tutti gli atti del governo sono emessi in nomedi B. e di Gian Galeazzo, ai quali si dà in comune il titolo di "Duces Mediolani". B. fissò la sua residenza al castello di Milano, ove un ristretto comitato del Consiglio segreto si riuniva ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...