ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] al Senato della nomina di Cassiodoro (Variae,l. IX,24). Sia nelle lettere scritte da Cassiodoro a nomedi A., sia in sua posizione didominio personale. Sembra veramente che ci fosse, malgrado le affermazioni addirittura imperiali di Cassiodoro ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] cui il F. oppose la Difesa seconda del dominio temporale sopra la città di Comacchio (ibid. 1711). Il duello seguitò nel piano diplomatico nel 1723), pur alimentando la fama del suo nome, nel tempo non potè invece che indebolire quella della qualità ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] . La Campania didominio imperiale, dove il defunto duca aveva la sua base di forza perché originario di quella zona, correctio", fu rinchiuso in un monastero, di cui le fonti non ci hanno tramandato il nome.
È questa, l'ultima notizia, che ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] appena dato l'allarme, gli armati di Ludovico II si impadronirono di Sommariva prima, e poi di Fortepasso, Cavour, Pancalieri e Racconigi, piazzeforti che erano state riconosciute didominio del marchese di Saluzzo in una sentenza del Parlamento ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] donde inoltrò a Roma un lungo memoriale di difesa, l'A. raggiunse Qodiasco, nei domini imperiali, per i quali aveva salvacondotto Eletto l'8 maggio il cardinale Conti, che assunse il nomedi Innocenzo XIII, la condizione dell'A, fu subito sottoposta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] Paulucci de Calboli, Rosso, Chiaramonte Bordonaro; dominavadi fatto la politica estera italiana. Noto per resistente dall'interno agli umori del nuovo regime ("Assunse in nomedi tutto il vecchio mondo liberale, tramortito o impecorito o entusiasta ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] quella sezione delle liriche che è nota sotto il nomedi Quaderno.
Lo stacco dall'atmosfera e dai risultati dei rappresentazione del reale ma la sua introiezione nel dominio dello spirito, di cui la parola costituisce l'unica manifestazione autentica. ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] duca Alfonso II, a Napoli "il nomedi Luzzasco passa con tanta riputazione che ciascuno che pretende di farsi honore, si dichiara imitator suo" V nel 1567. Passato nel gennaio 1598 al dominio diretto della Chiesa, quel microcosmo del Ducato ferrarese ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nomedi Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] ; la sua nuova bigattiera, che da lui prese il nomedi dandoliera, fu ben presto adottata in tutta Italia ed egli Dalmatie de 1797 à 1815, Parigi 1893, passim; F.Nani Mocenigo, Del dominio napoleonico a Venezia (1806-1814), Venezia 1896, pp. 21-25; G. ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] (Martinelli) e Simone di Nanni Ferruccio da Fiesole, scolaro del Ghiberti (Ragghianti). Il nomedi Simone non è però I, pp. 141, 270; L. Beltrami, Il Castello di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, MCCCLXVIII-MDXXXV, Milano 1894, v ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...