Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] ed è innescata grazie alla presenza di un dominio TIR già discusso a proposito dei di Cys-X-Cys (o CXC) o di chemochine α. La seconda famiglia, invece, è caratterizzata da una coppia di residui cisteinici contigui e viene identificata con il nomedi ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] la fisica classica e anche quella più recente erano dominate dal dogma della centralità dell'analisi lineare. Anzi, ) può essere considerato un caposaldo in questo nuovo campo di ricerche (il nomedi Vitt compare nell'edizione del 1959, ed è omesso ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] l'azione degli estrogeni, mentre nel maschio regredisce precocemente per effetto della produzione di una glicoproteina da parte del testicolo, che prende il nomedi ormone anti-Mülleriano o MIS (Müllerian Inhibiting Substance) (Jost e collaboratori ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] di stato della componente ereditaria di una popolazione, che debbono costituire la base di ogni processo evolutivo, sono ormai usciti dal dominio della biologia che si occupa di queste indagini è stato dato il nomedi biofisica.
Biochimica. - Come ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] di uccidere cellule tumorali in assenza di una precedente sensibilizzazione (il nomedi una sequenza conservata, lunga circa 110 aminoacidi, che corrisponde a un'unità globulare compatta stabilizzata da un ponte disolfuro: è il cosiddetto dominio ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] soppressori di tumori, antioncogeni od o. recessivi. Essi devono questo nome al fatto che i tumori si realizzano solo quando entrambi gli alleli sono inattivi per mutazioni e/o delezioni. Gli o. attivati sono, infatti, invariabilmente dominanti sul ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] africani accusano le nazioni bianche dominantidi promuovere la contraccezione allo scopo di ridurre il numero dei neri tribunale. Così vi è stata una serie di casi ‛esemplari' indicati con lo stesso nome dei pazienti: Quinlan, Brophy, Cruzan, Wanglie ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] uno oppure più geni; autosomici o X-linked; alleli dominanti o codominanti o recessivi, ecc.); e, in condizioni stessa popolazione. Le variazioni prendono in questi ultimi casi il nomedi 'variazioni alleliche' che, se non sono rare (cioè se ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] nel Trattato di sociologia generale. Di fatto, la teoria paretiana del sistema sociale è dominata dalla distinzione tra di migliorare e aumentare il flusso dei servizi che esso può rendere. Condannare indiscriminatamente questi interventi, in nomedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] giorni), per cui il satellite, a cui viene dato il nomedi Caronte, resta sempre nello stesso punto del cielo del pianeta; di questi geni codifica un fattore di trascrizione ed è espresso nella regione dell'embrione che corrisponde al proprio dominio ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...