Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] 'ossigeno e cosi via (cambiamenti questi che vanno sotto il nomedi ‛metabolismo'), sia ai cambiamenti a più lungo termine che sono l'espressione più generale del fenomeno della dominanza dell'allele di tipo selvaggio. Come la presente discussione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 1969. I satelliti OGO sono dotati di un'ampia strumentazione ‒ che giustifica il nomedi 'osservatorio' a essi attribuito ‒ per descrittivi stabiliti nel decennio precedente e introduce quello didominio. Edelman e altri ricercatori avevano notato che ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] un verbo, come "ha corso/aveva corso", oppure nel processo che espande un nome, come "cane", in un sintagma nominale del tipo "il cane" o in chiara della differenza tra innatismo e specificità didominio accennata nell'introduzione.
Dalla scoperta che ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] e in assenza di inibitori specifici. Questo metodo è indicato col nomedi analisi differenziale di Fourier e globulari. Queste osservazioni hanno fatto nascere il concetto di ‛dominio' strutturale come struttura globulare più elementare. Una proteina ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] il tessuto muscolare sono in grado di trascrivere questo gene, ma il dominio cellulare di questa espressione genica è molto più così elementari sono assurte al rango di principio e hanno preso il nomedi ‛principio di non equivalenza' (v. Lewis ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di giacimenti di minerali.
Dalla posizione di questo autore è nato tuttavia un filone di analisi, ancora in via di elaborazione, che ha preso il nomedi il concetto di sviluppo sostenibile implica tacitamente la capacità didominare e governare l ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] -amminoacidi nella forma L. Il gruppo −NH−CHR−CO− prende il nomedi residuo di amminoacido, e viene indicato con un simbolo a una o a tre lettere scambio didominî rappresenti, nel percorso evolutivo, una scorciatoia che permette di acquisire di una ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ' età moderna mediante scienze e tecniche tese al pieno dominio dei processi spontanei naturali. Solo che finora ci si parte, rifiutare gli interventi medici di sostegno alla procreazione in nomedi una inviolabile naturalità del processo generativo ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] esso si basa sull'attività di catalizzatori propri degli esseri viventi: gli enzimi, a lungo chiamati col nomedi fermenti o diastasi (v. , aprono al futuro un'ampia prospettiva. Di più, il dominio della biochimica continua ad estendersi nella misura ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] A questo fenomeno affascinante e misterioso è stato dato il nomedi colinearità (Lewis, 1978).
I geni omeotici della drosofila dell' espressione di questi geni nel cervello di embrioni ElO mostra, quindi, uno schema didomini d'espressione concentrici ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...