Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] vivono in condizioni ambientali estreme, e il dominio Bacteria, del quale fanno parte i batteri propriamente di nutrimento), sono in grado di formare un tipo di cellula quiescente indicata con il nomedi endospora; come regola generale all'interno di ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] zinco, ripiegando la regione in un dominio globulare compatto.
Il motivo a cerniera di leucine (fig. 5) deve il suo nome alla ripetizione di quattro o cinque residui di leucina, posti precisamente alla distanza di sette amminoacidi l'uno dall'altro ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] vari fattori di produzione che è necessario impiegare o che si è impiegata; la f. (quella più in uso prende il nome degli x di X associa un elemento y di Y (detto immagine di x); si scrive f:X→Y; X è l’insieme di definizione, o dominio, della ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...]
R. delle piante Nome dato a diversi gruppi di composti organici, prodotti di azioni elementari, si parla di r. proporzionale (P), proporzionale-derivativo (PD), proporzionale-integrale (PI) o proporzionale-integrale-derivativo (PID). Nel dominio ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] dominata dalle forme umane note con l'appellativo di Homo sapiens neandertalensis. Tuttavia, soprattutto nella fase iniziale di stesso, ''inferiori'', indipendentemente dal nome che di volta in volta si decida di attribuire loro.
Chiarito quanto ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di tali sistemi.
Lo sviluppo di un sistema esperto si articola in un certo numero di passi successivi consistenti in: a) la definizione del dominiodi impostazione e/o diagnosi stampati su una striscia di carta, sulla quale compare anche il nome ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] radicaliche sono state per lungo tempo dominio pressoché incontrastato della chimica fisica e dell'industria chimica di base (polimerizzazione di monomeri vinilici, ossidazioni con ossigeno molecolare, clorurazione di idrocarburi, ecc.), dove l'uso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] strutturalmente non correlate, che hanno preso il nome dai farmaci immunosoppressivi che inibiscono la loro La struttura cristallina del peptide che lega il dominiodi DnaK batterico ha dimostrato l'esistenza di un β-sandwich che porta il sito a ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] produzione di carne, con una perdita di 6/7 del raccolto, il dominio delle monocolture e la monopolizzazione delle varietà di sementi, lo stesso che esimersi dalla responsabilità in nome delle intenzioni.
Gli obiettivi perseguiti nei principali ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] soprattutto su quella del cuore, ero vivamente tentato di estenderne il dominio e di farne dipendere il movimento delle arterie, quello delle ai nervi del cuore. Aspre controversie nel nome dell'irritabilità agitarono anche l'ambiente padovano negli ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...