La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] altri enzimi, localizzati in particolari domini cellulari, controllano l'attività di altri motori e regolatori delle dinamiche astrazione; può, in linea di principio, essere definito per ciascun tipo di cellula, dando un nome ai fattori e alle forze ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] altri enzimi, localizzati in particolari domini cellulari, controllano l'attività di altri motori e regolatori delle dinamiche astrazione; può, in linea di principio, essere definito per ciascun tipo di cellula, dando un nome ai fattori e alle forze ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] dell'encefalo (circa 700 cm3), dominio della savana, testimonianze di industria litica (choppers o unifacciali). I probabilmente tra 1,9 e 1,5 milioni di anni fa, Homo habilis deriva il suo nome dal ritrovamento in associazione a industrie litiche. ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] nei primi istanti della formazione del cosmo fu dominante un'interazione unica altamente simmetrica (e quindi isotropa ideate dall'architetto R. Buckminster Fuller (da cui il nomedi fullereni), secondo il noto disegno adottato anche nel pallone del ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione didominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] resto, erano stati intravisti da alcuni precursori, quali A. Jordan (alla "piccola specie" o "biotipo" da questo scoperta fu proposto di dare il nomedi jordanone), e L. de Vilmorin, e furono poi pienamente confermati da altri biologi su altre specie ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] avente carica di segno opposto: questo processo è noto col nomedi elettroforesi o cataforesi.
L'applicazione di questo metodo bene investigate dal punto di vista fisiologico e da quello patologico, e sono entrate nel dominio anche della clinica, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] furono queste brillanti scoperte a conferire un lustro particolare al nomedi Bernard. Lo stesso Du Bois-Reymond, sebbene un po sull'azione delle sostanze tossiche e delle droghe divenne dominio primario della farmacologia. È tipico della scienza che, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ) 'evanescenza', cioè le funzioni si appiattiscono sempre di più su tutto il dominio, disperdendo la loro massa; (b) 'dicotomia', A tale struttura, che si estende per milioni di anni luce, è dato il nomedi Great wall.
Una fase quasi metallica e ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] la forma più esasperata didominio tecnologico sulla società. L'anatomia, strumento indispensabile di quel programma, avrebbe Erano gli stessi fruitori della medicina che, in nome dei propri diritti, favorivano la medicalizzazione, pretendendo che ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] e con i limiti e gli obblighi che comporta. In nomedi che cosa bisognerebbe rinunciare a cambiare questo programma o a non essere più esclusivamente asserviti agli interessi particolari dominanti. In questo senso, l'ideologia dell'economicismo ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...