La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] attività, sarebbe stato in grado di ricavare quel risultato dall'insieme delle nozioni didominio pubblico. lnfine si deve Da una parte si coagulano le posizioni che, in nomedi principi di ordine superiore, mirano a bloccare o almeno a limitare ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] alternative sull'azione radiobiologica, che vanno sotto il nomedi ‛ipotesi dell'azione indiretta' delle radiazioni, in svariate condizioni di irraggiamento, a opera di radiazioni diverse, sono più tardi resi di pubblico dominio e portano, insieme ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] sempre più la ricerca in campo patologico verso il dominio biochimico con programmi rivolti allo studio delle trasformazioni molecolari è collegabile al nomedi un allievo di Hopkins, Rudolph A. Peters (1889-1982), professore di biochimica presso la ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] di caratteri che contraddistinguano una popolazione dall'altra. È a ciascuno di questi gruppi di popolazioni che viene solitamente attribuito il nomedi relitte della Siberia e nelle steppe centrali, dominio dei mongoli. La morfologia corporea è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] gradiente di potenziale. Tale frazione fu denominata gamma, da cui il nomedi gammaglobuline che fu utilizzato come sinonimo di anticorpi completa di un anticorpo e introdusse il concetto didominio per indicare la regione globulare compatta di una ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] ampiezza, del segnale continuo originale. Tale operazione prende il nomedi conversione analogico-digitale (A/D, fig. 4.7). si compie nel dominio della frequenza durante sollecitazioni standardizzate. Nel caso della manovra di Valsalva (espirazione ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] dell'azione di due o più geni contemporaneamente, la quale pur essendo sicuramente ancora ascrivibile al dominio della genetica loro RNA messaggero) geni diversi. Si dà oggi il nomedi trascrittoma all'insieme degli RNA prodotti, cioè trascritti, da ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] ore. A queste è stato dato il nomedi clock proteins e il gene, il segmento di DNA, responsabile della loro codificazione è stato definito .
La sincronizzazione con l'ambiente
Il dominio della periodicità luce/buio come sincronizzatore primario ...
Leggi Tutto
mimivirus
Mauro Capocci
Genere di virus, di recente scoperta, che ha posto interessanti quesiti sulla definizione e sull’origine della vita biologica. L’unica specie nota è stata rinvenuta nel 1992 [...] e da questa ha preso il nomedi Acanthamoeba polyphaga mimivirus. Il nome mimivirus deriva dal fatto che, di sintesi proteica. Ciò rende i mimivirus dipendenti dalle cellule ospiti per numerose funzioni, e non permette di istituire un nuovo dominio ...
Leggi Tutto
fattore di trascrizione NFκB
Stefania Azzolini
Famiglia di fattori di trascrizione che svolge un ruolo primario nella regolazione della risposta immunitaria, nell’infiammazione, nella proliferazione [...] immunoglobuline necessitava di uno specifico fattore di trascrizione: a tale fattore è stato dato il nomedi NFκB (Nuclear dominio N-terminale di ogni subunità. In seguito a uno specifico segnale, si assiste alla fosforilazione di due residui di ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...