Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] protezione dell'ambiente naturale anche altre specie di regimi particolari di beni, come quelli cadenti nei comprensori montani, di bonifica, di vincolo idrogeologico, di vincolo forestale, dei domini collettivi e simili. Nella realtà - almeno da noi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] una proposta di epigenesi che aveva dapprima acceso al massimo le speranze di Haller per il nome e la fama di chi l' di tormentarsi cercando di assoggettare al dominio dello sguardo un qualsivoglia cenno di organizzazione strutturale. La sicurezza di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] per la prima volta nel 1770 sotto il nome del defunto 'discepolo di Locke' Jean-Baptiste Mirabaud (1675-1760), espositore, egli descrive il dominio universale della legge. Il mondo ci presenta un'immensa e ininterrotta catena di cause ed effetti, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] le alghe unicellulari, sembra siano rimasti nel dominio della botanica e raramente vengono considerati microbi.
secondo è una colonna di farina fossile (Kieselguhr) e ha il nome del proprietario della miniera nei pressi di Hannover da cui proveniva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] ai fisici per il moto che porta il suo nome ‒ partecipò alla spedizione di Matthew Flinders (1774-1814) che esplorò le coste era sottoposta al dominio dei coloni di origine europea; l'Asia e il Pacifico erano oggetto di rivalità commerciali tra le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] nome. Oggi i meccanismi della fotosintesi sono conosciuti a livello molecolare e la struttura del centro di reazione di Alla fine dell'Ottocento, la disciplina era dominata dalle teorie di Bernard sulle regolazioni fisiologiche e sull'ambiente ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] a giustificarne e preconizzarne l'impiego in nome della tesi che la scienza opera in vista di un fine primario, preminente su tutti gli di esplorarla o didominarla, l'uomo avverte sentimenti alterni, d'esaltazione nel momento dei successi, di ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] preconizzarne e giustificarne l'impiego in nome della tesi secondo cui la scienza opera in vista di un fine primario, preminente su e, subito sotto, l'uomo, cui è assegnato il dominio della Terra. Nella Bibbia e perfino nel nuovo catechismo della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] quindi sorprendere che sia stato un biologo tedesco, suo discepolo, dinome Ernst Heinrich Haeckel (1834-1919) a coniare nel 1866 il confine tra i due domini.
Successione, depressione ed ecologia sociale
Sin dai tempi di Darwin l'ecologia ha sempre ...
Leggi Tutto
motivo a dita con zinco
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. Questo motivo contiene ripetizioni [...] His- X3-His. Il motivo prende nome dal cappio di amminoacidi che sporge dal sito di legame dello ione zinco, descritto come il fattore di trascrizione generale Sp1. Esso contiene un dominio a 3 dita con zinco, la parte C-terminale di ogni dito forma ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...