gerarchia linneana
Mauro Capocci
Metodo di classificazione introdotto a partire dal 1735 da Carl von Linné (italianizzato in Linneo). Prevede che sulla base di alcuni caratteri guida (Linneo scelse [...] il nome dell’autore che ha dato il nome e l’anno di tale denominazione. Per convenzione, il punto di riferimento tassonomico possono essere presenti Sottoclasse, Infraclasse, Superordine. I domini, il livello più alto della gerarchia linneana, sono ...
Leggi Tutto
RNA - snoRNA
Elisabetta Ullu
Piccoli RNA nucleolari (small nucleolar RNA) coinvolti nel processamento dei precursori dell’RNA ribosomale (pre-rRNA) e di alcuni piccoli RNA nucleari o small nuclear RNA [...] alla classe dei C/D snoRNA e sono così chiamati per la presenza di corte sequenze consenso, la C-box (RUGAUGA; R indica purine) e dei cosiddetti H/ACA snoRNA. Il nome, in questo caso, deriva dalla presenza del dominio H (ANANNA, N indica uno dei ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...