Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] di Stato, quindi ministro di Giustizia nel 1752 e degli Affari esteri e di Casa reale nel 1754. Nel 1759, quando Carlo, con il nomedi Carlo III, salì sul trono di lettura vichiana, la dissertazione Del dominio antico pisano sulla Corsica, scritta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] e i signori loro portino corona. [...] Come potrà mantenersi questa lor chimera di Regno e didominio, con una Babilonia di sette e di confessioni circa quel che concerne il colto di Dio? (Del dispregio del mondo, 1584, pp. 18-19).
Era il 1584 ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] , a raggiungere Roma.
Fra il 1408 e il 1410, durante il dominiodi Ladislao di Durazzo su Perugia, il B. non svolse secondo il Martines (The Gelomi" e secondo il Mecatti (p. 36) con il nomedi "Lionguilli". Quest'ultimo deriva a nostro avviso da un' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] editori e curatori senza scrupoli a diffondere sotto il nomedi Bartolo commenti a intere sezioni del Corpus iuris che relative al dominio diviso (offerta a partire dalla inedita definizione didominio, imperniata sulla autonomia di poteri sul bene ...
Leggi Tutto
privacy
Margherita Zizi
Il diritto alla riservatezza
Il termine inglese privacy indica la sfera privata degli individui, e quindi fa riferimento all’insieme di informazioni personali che non vogliamo [...] diventino didominio pubblico senza il nostro consenso. La tutela della privacy ha acquistato un’importanza centrale con la diffusione delle tecnologie della comunicazione e con la nascita di banche dati in cui sono raccolte informazioni personali di ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] vari fattori di produzione che è necessario impiegare o che si è impiegata; la f. (quella più in uso prende il nome degli x di X associa un elemento y di Y (detto immagine di x); si scrive f:X→Y; X è l’insieme di definizione, o dominio, della ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] della f.: precisamente n è il denominatore, cioè il termine che ‘dà il nome’ alla f. (m mezzi, m terzi, m quarti ecc., a seconda che come opportune classi di coppie ordinate di interi (o, più in generale, di elementi di un dominiodi integrità) tra ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ancora la Limmat, emissario del Lago di Zurigo, a monte del quale ha nome Linth. Defluisce invece direttamente nel Reno il l'odierno territorio svizzero non cadde soltanto sotto il dominio politico di Cesare e dei suoi successori, bensì divenne nella ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] del pensiero giuridico moderno.
Questo codice, dominato dall'idea di combattere e neutralizzare l'influenza tradizionale della stato civile del luogo di residenza, una dichiarazione dalla quale risulti il proprio nome, e il nome e cognome del padre ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] di Baden-Baden, di Badenweiler e di Riegel, furono centri di civiltà romana. Gli Alemanni rovesciarono la dominazione proprio fondatore di una compagine territoriale costituente lo stato di Baden, è Bernardo I (1364-1431). Il nome del margravio ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...