Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] lentamente estendeva il suo dominio alla Terraferma) che non permette di accettare pedissequamente tali conclusioni. , con il nomedi chioppine o, alla francese, chopines (188). Ed ancora i guanti (altrettanto famosi quelli di Firenze e Rimini ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] agli altri avvocati [non nobili> il nomedi colleghi".
All'avvocato Goldoni bastava segnalare la politica del diritto, pp. 219 ss.; Aldo Mazzacane, Lo Stato e il Dominio nei giuristi veneti durante il "secolo della Terraferma", in AA.VV., Storia ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] sono animate da istinti (Pareto li chiama "residui") didominio e di sopraffazione che possono manifestarsi sia con la forza sia di Serendip, l'antico nomedi Ceylon, fossero dotati di una straordinaria capacità di osservazione che consentiva loro di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dal nome del giudice che presiedette in quegli anni la Corte Suprema) in una serie di decisioni, particolarmente in tema di , incentrata non su un radicale divieto delle posizioni didominio sul mercato, ma sul controllo dei possibili abusi che ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dai Portoghesi nell'Oceano Indiano, cui fu dato il nomedi Estado da India, dovette il suo successo alla superiorità navale dalle pretese didominio dei mari, ne riflette uno dei motivi fondamentali, ossia l'esigenza di estendere e di proteggere ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] adattato all'uomo il territorio incarnandosi in milioni di "eroi senza nome proprio", il popolo, appunto. E 'popolo' sono essenzialmente gli "uomini del lavoro" - contadini, e poi operai - in cui domina 'l'istinto', che è già quasi 'azione': "Le ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 1415. Il sovrano che assunse il potere fu Pietro III d'Aragona, in nome dell'eredità che sua moglie Costanza vantava come figlia di Manfredi.
Durante la dominazione aragonese le Costituzioni sveve non furono formalmente abrogate anche se prese il via ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] del XVI secolo, non solo di averle dato pace e libertà, ma di averla resa domina mundi nella persona del vescovo di culto48. Costantino è esaltato come munifico edificatore di templi, che prendono d’ora innanzi il nomedi chiesa piuttosto che di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] de Guise. Le due fazioni raggiunsero infine un accordo sul nomedi Giovan Maria Ciocchi del Monte, eletto papa il 7 Filippo - per lui ormai "olim rex" - da tutti i suoi domini italiani e persino dalla Spagna. E a giugno, poco prima dell'accordo ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] Il correttore - non veniva citato per nome - rifiutava di trattare la materia degli avvocati, il da Gaetano Cozzi, Ambiente veneziano, ambiente veneto. Governanti e governati nel dominiodi qua dal Mincio nei secoli XV-XVIII, in AA.VV., Storia ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...