Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nomedi Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] , mogano, ebano).
Il sottosuolo ha modeste risorse, nonostante la presenza di pietre preziose (rubini, zaffiri, topazi, berilli), che già valsero al paese il nomedi ‘isola dei gioielli’ e rappresentano una voce importante dell’esportazione isolana ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] radicale trasformazione con le invasioni barbariche; con il dominio longobardo le province romane furono sostituite da altre dopo l’occupazione francese nel 1814 con il nomedi reggimenti provincia, nel 1815 furono sciolte e incorporate ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] quali la stessa nozione di stato, nella sua natura e nei suoi elementi (territorio, popolo, potere didominio); le categorie storiche nucleo principale della raccolta inglese, nota sotto il nomedi Consuetudini di Visby (secolo XIV o XV).
Anche la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] sentimento spontaneo e diffuso di concordia e di ottimismo che valse alle sue due presidenze il nomedi era of good feelings le pendenze con la Russia circa l'estensione dell'Alasca, dominio russo.
La seconda presidenza del Monroe volgeva al termine; ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] le curve del terreno o per impedire l'infilata dei venti dominanti; la dimensione dei blocchi non è mai costante ma varia ( le arti, il cui ricordo ci è rimasto nel nomedi certi quartieri e di certe strade: (via dei Chiavari, dei Sediari, dei ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] . Negli altri stati d'Italia le codificazioni penali furono dominate dall'esempio del codice Napoleone. Tra la fine del ampiamente discusso da quel consesso, prese il nomedi "progetto senatorio": esso servì di base agli ulteriori studî. Con l'avvento ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] sotto il nomedi delinquenza di professione, criminalità paramafiosa ecc. Fenomeni di questo tipo proliferano ovunque non vengano schiacciati dalla superiorità delle formazioni di stampo mafioso: i gruppi criminali che dominano le principali ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] idrovolante che ne è una sottospecie, è oggi l'indiscusso dominatore della conquista dell'aria, mentre per gli altri rari componenti con l'eroico aviatore americano Lindbergh, avevano valso il nomedi "Lady Lindy" a questa aviatrice che perì poi nell ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di persone per un numero X di anni ecc.), il fatto di nuovo è come se non esistesse; se è possibile invece rendere didominio da svolgere in Francia o in un paese straniero in nome della 'cooperazione internazionale allo sviluppo' (p. 19).
Spagna ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] per la prima volta del nomedi "Nazioni Unite", creava il primo nucleo di quella organizzazione che, sorta in Il Patto consacrava a questi problemi varî articoli, ma il dominio economico e sociale rimaneva nell'ombra: anche l'ufficio internazionale ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...