Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] dei dati personali. Quando si registra un nome a dominio, occorre rilasciare alcune informazioni e renderle accessibili, al fine di poter essere rintracciati in caso di problemi o di conflitti con diritti di terzi (Whois service). Questa forma ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] . I. Starcky, op. cit. in bibl., p. 29, 7). Il nomedi P. del periodo greco-romano, s'incontra già nel I sec. d. C della città.
All'epoca di Diocleziano la città fu parzialmente ricostruita, e sotto il dominio degli imperatori bizantini, specie sotto ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] come un problema storiografico.
Il nomedi Federico II è assente nella splendida opera di Ugo Grozio De imperio summarum facoltà libera della natura, che l'opera meccanica delle opinioni dominanti" (2003, p. 358). La critica illuministica delle ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] ”, che prende il nome dal Ministro di giustizia del Governo Dini, colpito da una mozione di sfiducia individuale da parte quel caso, pur essendo ogni tappa della controversia resa didominio pubblico, il grave contrasto politico non sfociò in ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] inviatovi dal re Ladislao a presidio dei territori didominio pontificio; in Italia centrale dunque, e non di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nomedi "Diario del Graziani"..., a cura di A.Fabretti, e con annotazioni del medesimo, di F. Bonaini e di ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] consuetudine napoletana (cc. 220r-223v), poi un commentino posto sotto il nomedi Baldo (cc. 223v-224r) e un'anonima quaestio sul tema. parte il caso di Baldo di cui si dirà, il trevigiano Giacomo Novello, pur interessato solo ai domini veneziani, le ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] di sovranità all'interno della loro area didominio: costoro godevano di alcuni attributi tipici di questa sovranità, di cui testimonianza significativa era il diritto di della compilazione feudale.
Il nome del grande Hohenstaufen rimaneva peraltro ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] La stessa opera fu successivamente edita, sempre sotto il nomedi Belleperche, a Colonia nel 1565, nel Tractatus universi (C.2.30[31].1). Queste testimonianze furono rese di pubblico dominio dal Vernaccini; il Savigny esprimeva dubbi circa la loro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] dell'importante accordo che va sotto il nomedi lega italica.
Fu questa l'ultima I registri dell'ufficio di provvisione, a cura di C. Santoro, Milano 1929, pp. 364, 376, 403, 407, 410; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] dominidi Gian Galeazzo Visconti e per incarico di questo tenne, dal 1393 e per diversi anni, un insegnamento di diritto civile nello Studio di in Bologna elesse Baldassarre Cossa, che fu papa col nomedi Giovanni XXIII. Nell'I. il papa riponeva ampia ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...