Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] del centro euganeo, i rappresentanti patavini si applicarono a chiedere di poter espungere dagli statuti sottoposti a revisione il nome ed il simbolo dei Carraresi, sotto il cui dominio quelli erano stati redatti (34). La preoccupazione veneziana ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] protezione dell'ambiente naturale anche altre specie di regimi particolari di beni, come quelli cadenti nei comprensori montani, di bonifica, di vincolo idrogeologico, di vincolo forestale, dei domini collettivi e simili. Nella realtà - almeno da noi ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] Istruzione 1870, p. xvii).
Anche dal punto di vista delle mentalità dominanti e delle abitudini sociali, dunque, le difficoltà che indarno si cercherebbe in altri istituti più antichi e di maggior nome» (Buonazia 1879, p. 40). Come del resto ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] dal patriarca che dal vescovo, dotata di un collegio di "cappellani domini ducis", governati da un primicerio confermato, . E se l'appello del Morosini a Innocenzo VI in nome della "libertas Ecclesiae" può apparire strumentale, in quanto riferito ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] hanno avuto semplicemente un'assemblea del partito unico dominante, convocata di rado e solo per acclamare e per ricevere forma diversa d'istituzione rappresentativa; ma che importanza ha un nome? L'essenziale è che vi sia un'istituzione eletta ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] D., le brame ambiziose di una classe politica che aspira, anche mediante l'eccellenza culturale, al dominio d'Italia. L'epistola, corretta dei testi più antichi e autorevoli; il nome stesso di Aristotele, che aveva sollevato vivaci proteste già nelle ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di Ferrara, che metteva in grado quella città didominare la via fluviale del Po. Sforzi molteplici, questi, prodotti allo scopo di fare di .
Come attesta il nome, questa corte aveva in primo luogo il compito di raccogliere le querele fra ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Il diritto non assolve più alla funzione di rafforzamento delle aspettative degli attori giuridici: funziona come uno strumento composito e pragmatico di gestione dei rischi connessi a interazioni dominate dall’incertezza. Si sta affermando – sotto l ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] terzo documento, del 1248, Federico concesse al conte Tommaso di Savoia il dominio su Torino, con il ponte locale e altro ancora, , rilasciati al viaggiatore da un'autorità, menzionavano il nome del titolare del documento e lo scopo del viaggio, ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] . Sodale, altresì, Navagero dell'accademia liviana - o, dal nome del fondatore, alviana - voluta, nel suo feudo pordenonese, da dotti appuntamenti nella villa di Fracastoro dominante, dalle pendici del Baldo, il sottostante lago di Garda. Ed è, ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...