MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] fatto lontano dalla vita politica, ma garantiva con il suo lavoro la fedeltà alla famiglia dominante e il prestigio di Firenze. Si pone in questa linea un’orazione ufficiale in latino da lui tenuta il 30 genn. 1452 in occasione della visita a Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] fascista, ma esiste anche il pericolo opposto, di un dominio degli interessi esercitato in senso frazionale, tale da impedire l’emersione chiara di una dimensione collettiva in nome del principio di unità politica, dell’interesse generale e comune ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] si considerava palesemente un notaio: nelle sue sottoscrizioni il nome è sempre preceduto da un'asta verticale intersecata da tre settentrionale contro i tentativi dell'imperatore di assoggettarle al suo dominio, in quanto temevano l'accerchiamento ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] CONS del 20.12.2011 dell’Agcom). Il sistema di assegnazione dei nomi a dominio è governato da entità private a livello internazionale ( con interfaccia unica (dal nome Italia Login). Sono già da tempo adottati standard di uso della telematica per ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] , co. 4, c.p.i.), ma non impedisce ai terzi di far uso del nome geografico che ne forma oggetto purché in modo conforme alla correttezza professionale 2010 ha sostituito a quella meno precisa di «nomi a dominio aziendali»), peculiare è solo l’art. ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] e poi in modo generalizzato grazie all'interpretazione dominante che si dette della pace di Costanza del 1183, quella che concluse il , ma associazioni più 'nobili' già nel nome come collegia di tradizione romanistica, che si trova usato anche per ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] nome della dichiarata efficienza del sistema, con l’assegnazione di grandi vantaggi a organizzazioni considerate più affidabili.
Di recente, si è cercato di un panorama di relazioni industriali dominato dalla centralità del contratto di categoria e ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] proprio nome (o anche solo il nome del team) nell’attestato di registrazione. Al di fuori dei rapporti di valore di valutare ad intervalli ravvicinati la convenienza di mantenere la registrazione; e al contempo si agevola la caduta in pubblico dominio ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] indicazione degli articoli di legge applicati; g) nella data e nella sottoscrizione del giudice.
L’intestazione «in nome del popolo in definitiva, della terzietà del giudice e del dominio delle parti su tutte le attività probatorie, comprese ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] in nome della pubblica sicurezza1.
Il nostro Paese ha seguito una via meno radicale, tentando di costruire al dominio internet nelle forme e con le modalità di cui all’art. 321» c.p.p.
Ai colloqui informativi è dedicata la disposizione di cui all ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...