POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] nascita né il nome della madre.
La famiglia del padre era ben radicata a Dronero, ed è di Dronero.
Morì a Dronero nel 1587.
A seguito della pace di Lione del 1601 il marchesato di Saluzzo passò definitivamente sotto il dominiodi Carlo Emanuele I di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] , Rolandino) che nel 1185 erano stati investiti dal Barbarossa di beni appartenuti al dominio matildico. Nel ricordato atto del 1228, col fratello Guglielmo e con un curatore, Federico di Bernabò Malatacchi, nel palazzo vescovile e alla presenza del ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominiodi Pisa, il B. venne talora [...] il 1397avrebbe insegnato a Bologna, è in parte provata dall'explicit di una quaestio disputata dal B. a Bologna il 20 dic. chiesa degli agostiniani. Qui una lapide marmorea ricorda il suo nome e molti dei luoghi del suo insegnamento.
Come per la ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] Andrea divennero vescovi rispettivamente di Nîmes e di Avignone, e un suo cugino - anch'esso dinome Bertrando - fu cappellano Bologna e scomunicò la città per aver mantenuto il dominiodi Medicina, rivendicata dalla Chiesa come feudo matildino. Alla ...
Leggi Tutto
CORSINO (Accursino) d'Accorso
Pierluigi Falaschi
Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso.
L'età [...] negli studi giuridici; privo di dottorato, non poté giovarsi come loro del nome paterno per ottenere una cattedra bis; II, pp. 67 s., 88 s.; V. Vitale, Il dominio dellaparte guelfa in Bologna (1280-1327), Bologna 1901, passim; H. Kantorowicz ...
Leggi Tutto
ARECHI (Arechisi; nelle fonti, Arechisi o Arechis o Arichis)
Piero Fiorelli
È ricordato come giudice della città di Capua tra il 949 e il 960, sotto Landolfa ???.
Il 25 ott. 949, nel capitolo del monastero [...] fuit Arechisi iudici"; non è detto che si tratti della stessa persona.
Il giudice A. ha avuto la ventura di legare il suo nome a quello che si considera il primo documento della lingua italiana: il giudicato del marzo 960, noto per antonomasia come ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Stefano
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo e da Nicoletta Pinelli di Onofrio. Il padre, per molti anni cancelliere della [...] dinome Francesco, che gli era nato dal matrimonio con Battina Scaglia di Ottobono, da lui sposata nel 1474.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Soc. lig. di storia patria, XXIII (1890), pp. s s.; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948 ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] tre fratelli rispettivamente dinome Bertuccio, Antonio e Marco: anche Bertuccio fu professore di diritto canonico a guerra del sale tra la Repubblica veneta e Ferrara per il dominio del basso Po, il B. fu tra i giuristi patavini convocati ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...