GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] usare, non senza qualche opposizione da parte inglese, il nomedi Gran Bretagna per indicare il complesso dei due regni, dell'inglese e quest'opposizione ha naturalmente reso più forte il dominio della lingua tra il popolo. Il gallese ha dialetti ben ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] propriamente alla speciale divisione che viene designata col nomedi popoli scandinavi (v. anche scandinavia).
Il degli Svear si estese su tutta la Svezia; intorno al 900 essi dominavano il litorale del Mar Baltico e anche le isole baltiche; e per ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] el-Oḥeimir), città che giaceva già in territorio di Akkad, essendo abitata in prevalenza da Semiti. Il nome della città di Kish divenne col tempo simbolo dell'universo e del dominio universale. A oriente di Nippur giaceva Larak, che secondo la saga ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , Pisa e Genova in primissima linea, che dai primi tempi del dominio longobardo erano del tutto staccate da Bisanzio. Ma per questi porti, come , prendono il nomedi shipping merchants; in Francia prendono il nomedi agents-commissionnaires, e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] per la quale era meno ostacolata l'ascesa di chi non apparteneva alla religione dominante. Di questa opinione si mostrava fin dal Seicento delle fabbriche e aiutato quelle che, sotto il nomedi "manifatture reali", andavano fondando i privati. Gli ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , col nomedi fortunato esercito dei Franchi nel ducato di Atene. Sotto la protezione dei nuovi padroni i commercianti catalani vennero numerosi ad Atene, facendo un'importante concorrenza alle colonie mercantili italiane. La dominazione aragonese ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] col nomedi quella città la città eterna dove ogni vero sarà manifesto (Conv., III, xiv, 15); e chi ha sentito e celebrato al par di lui la gloria di Roma? È pur notevole che nessuno abbia con più ardore propugnato la distinzione fra dominio ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ormai in gran parte cristiano, e quando Aksum ebbe il dominio del regno himyaritico, vi protesse la religione cristiana, e sono pazzo o impostore, che si diede il nomedi Za-Krestos, e pretendeva di essere nato dalla Vergine in una seconda ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] occupare posizioni di preminenza e didominio. Del famoso Musciatto Guidi de' Franzesi, tesoriere, col fratello Biscia, di Filippo il di banca con l'emissione di speciali titoli di credito, che a Genova presero il nomedi biglietti di cartulario ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di esecuzione elevato. Per questo tipo di algoritmo è stato adottato il nomedi algoritmo Las Vegas. Un esempio di ecc.), dotati di meccanismi di gestione della concorrenza molto rudimentali, non consentono didominare.
Nuove forme di calcolo
I ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...