Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] compete correttamente nel linguaggio giuridico specializzato il nomedi diritti, mentre le prime rimangono al tecnologica, nella duplice accezione di d. conseguenti al "rafforzamento del dominio della tecnica sulla natura" e di d. come "salvaguardia ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] collegi di malati, i ricoveri di mendicanti collegi di poveri. La distinzione qui si riduce al dominio dell'amministrazione Si formava così una società gentilizia, che prendeva il nomedi turris, domus,consortium o consorteria, in cui si possono ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] alla tirannia di Dionisio, merita comunque il nomedi dorica Ancon che le dà Giovenale (IV, 40). La città, di schietta cultura greca , e fece parte della Pentapoli sotto l'alto dominio del duca di Spoleto (728), finché, nel 774 questa venne donata ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] di soggetti esperti nella configurazione e gestione di strutture di potere parallele. Giacché il nome torna nei fratuzzi di e continuo, a carattere massonico-settario, con un rapporto didominio/protezione del territorio in cui la ''cosca'' opera.
...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] p. 415).
Costituzione. - La Federazione australiana è dominio autonomo della corona britannica. In teoria, essa è di partiti di destra che assunse il nomedi United Australia Party. Questa nuova formazione nelle elezioni federali nel dicembre di ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] funzionali, mercati di questa o quella categoria di beni. Una sorta di algida astrattezza domina il capitalismo: oltre le grandi figure di capitani d'industria, e di maghi della finanza, si allarga la massa di consumatori senza nome e senza volto ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] sempre considerata la chiave di vòlta del dominio francese, tanto di quello effettivo quanto di quello sperato nel nuovo non vi è mai stata una seria prospettiva di unione con gli Stati Uniti. Il nomedi Quebec fu mutato nel 1791 in "Canada Inferiore ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] è la principale conseguenza. Questo è uno dei tratti essenziali della storia contemporanea, che è dominata da quei fenomeni cui si dà il nomedi ‛crescita' o ‛sviluppo'. Oggi, questi fenomeni hanno cominciato a rivelare la loro ‛faccia nascosta', le ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di violenza come dichiarazioni rivoluzionarie dei membri di un'avanguardia intellettuale, e il nomedi Bakunin venne associato con questo tipo di e nell'uso di questi metodi. Se una minaccia terroristica diviene di pubblico dominio, il governo deve ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] di uomini, di parti, d'ideologie; l'oppressione, perfino lo sterminio, d'individui, di gruppi, di razze, di religioni, spesso nel nomedi una pretesa superiorità di gli Stati nazionali, desiderosi di espansione e didominio, si scagliarono l'uno ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...