CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] attenzione su Bologna (1080-1100 c.), troveremo il nudo nomedi un vescovo guibertista, Pietro, tramandato senza alcuna notizia nel il programma didominio e influenza nazionale da parte di C. III non riuscì a imporsi; anche il controllo di Roma e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] trova una varietà meno pregiata, nota sotto il nomedi cardamomo o pepe di Guinea. Assai apprezzata era anche la cannella, coste e sulle isole disseminate lungo le vie verso il Levante dominava il mare. E questo era solo l'essenziale; i mercanti ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] sistema. È in nomedi queste valutazioni che le forze armate di cinque paesi membri del Patto di Varsavia sono entrate in . L'economia del Canada, ad esempio, è dominata da consociate di compagnie americane: più della metà della capacità produttiva ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] quindi fuori dell'Europa non poteva lottare contro la 'perfida Albione'. L'Inghilterra, dominatrice dei mari, non aveva però praticamente un esercito degno di questo nome per le operazioni terrestri. Esso era formato da 'volontari' atti a presidiare ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] degli altri animali: un fenomeno cui è stato dato il nomedi ‛territorialismo'. Il territorialismo è a sua volta una forma particolare ovvero la violenza che deriva dal rapporto didominio all'interno di certe istituzioni, come la fabbrica, la scuola ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 1918 gli alleati vittoriosi si spartirono, con il nomedi 'mandati', tutti i possedimenti tedeschi d'oltremare ( nonché alcune regioni dell'Asia non avevano mai conosciuto la dominazione europea ed erano in un certo senso aperte alla colonizzazione ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] spazi e a svolgere ruoli un tempo riservati gelosamente al dominio della legge, o più in generale degli atti che emanano in discussione le scelte autonome dei contraenti in nomedi ragioni di public interest o di public policy. La seconda è che, una ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] J. Leflon) come oblato nel monastero benedettino di S. Maria del Monte, che domina Cesena, qui fu ammesso il 26 luglio 1756. Sei anni più tardi anche la madre prese il velo assumendo il nomedi suor Teresa Diletta di Gesù e Maria e si ritirò presso ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] storico-geografiche più tarde, quale il frammento che va sotto il nomedi De Europa. Tornato a Basilea nel 1436, Enea Silvio non 1460 P. dichiarò Sigismondo scomunicato e privato dei suoi domini, in quanto malfattore notorio e ribelle della Chiesa. A ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] quell'ente a sé, rilevante all'esterno, cui si dà il nomedi associazione.
A sua volta, l'unione di più persone per il perseguimento di fini comuni può non esser frutto di un loro accordo, ma derivare da un provvedimento dell'autorità amministrativa ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...