CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] inizio del 1360 l'imperatore Carlo IV concesse il dominio delle città di Feltre, Belluno e Cividale a Ludovico, che nel e Genova per il possesso dell'isola di Tenedo, passato alla storia con il nomedi guerra di Chioggia. Nell'aprile del 1378 il C ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] presso di lui a quella di Agrippa presso Ottaviano.
Il 19 agosto il Piccolomini saliva al soglio pontificio con il nomedi Pio corrispondere al vescovo una pensione annuale di 1.000 ducati.
Durante la dominazione francese Enea subì la confisca dei ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] la sede del podestà, avrebbe conservato il nomedi B., unito a quello di "Curia" perché vi si tenevano i giudizi. Lo proverebbero un documento del 1198, pubblicato dal Sarti, "Actum in domo quondam domini Bulgari, ubi moratur prefata potestas" e le ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] inviatovi dal re Ladislao a presidio dei territori didominio pontificio; in Italia centrale dunque, e non di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nomedi "Diario del Graziani"..., a cura di A.Fabretti, e con annotazioni del medesimo, di F. Bonaini e di ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] La stessa opera fu successivamente edita, sempre sotto il nomedi Belleperche, a Colonia nel 1565, nel Tractatus universi (C.2.30[31].1). Queste testimonianze furono rese di pubblico dominio dal Vernaccini; il Savigny esprimeva dubbi circa la loro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] dell'importante accordo che va sotto il nomedi lega italica.
Fu questa l'ultima I registri dell'ufficio di provvisione, a cura di C. Santoro, Milano 1929, pp. 364, 376, 403, 407, 410; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] dominidi Gian Galeazzo Visconti e per incarico di questo tenne, dal 1393 e per diversi anni, un insegnamento di diritto civile nello Studio di in Bologna elesse Baldassarre Cossa, che fu papa col nomedi Giovanni XXIII. Nell'I. il papa riponeva ampia ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] negava la legittimità dell'ipotesi, il M. pubblicò a nomedi Carlo Antonio una Bitisia Gozzadina seu De mulierum doctoratu apologetica delle sue prime opere, in linea con il classicismo dominante a Bologna, le concezioni del M. sull'arte andarono ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] colpendo con determinazione coloro che cercavano di scalzarne il dominio. Successivamente confermato di semestre in semestre, resse la podesteria d.II.7, cc. 254v-255v). Sotto il suo nome sono pervenuti il Tractatus de tabellionibus e il Tractatus de ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Il prestigio del nome e le sue doti intellettuali e culturali spinsero i signori di Padova, nonostante la giovane età, a conferirgli la cattedra di diritto civile presso quello Studio, ch'egli tenne durante gli ultimi anni della dominazione carrarese ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...