CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] 1504; così l'Amboise ricevette, in nomedi Luigi XII, l'investitura del ducato di Milano, in cambio di un versamento di 96.000 scudi. Veniva inoltre stabilito il matrimonio tra il nipote di Massimiliano, Carlo di Gand - il futuro imperatore Carlo V ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] di Milano gli conferì la cittadinanza, e il 26 febbr. 1716 Eugenio di Savoia, a nomedi Carlo VI, lo nominò per un biennio podestà di -161, 165 s.; A. Annoni, Gli inizi della dominazione austriaca, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 44 s., 51 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] a motivo dell'incarico pubblico che egli rivestiva, fu peraltro denunciato a nome del cugino Venceslao, figlio di Bonifacio.
Il rilievo assunto dal G. in seno all'oligarchia dominante in città ebbe nel 1441 un esplicito riconoscimento sia sul piano ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] conferma del titolo ducale e l'investitura di tutte le città e terre del suo dominio. All'intervento del B. si dovette poteva riferirgli da Innsbruck di averlo "salutato e visitato e facto l'officio in nomedi Vostra Excellentia", giudicandolo ancora ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] dominio grigione, e tentò di inserirsi nel mondo accademico pavese. Sotto la guida di 400, 440, 715 (dissertazione pubblicata sotto il nomedi Maria Pellegrina Amoretti); Arch. di Stato di Pavia, Università, Rettorato, 227; Bergamo, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] anche autore di consilia: uno di questi, relativo alla successione del feudo di Castro Masino nelle terre didominio sabaudo e che presentarono al condottiero i capitoli della resa di Milano e li giurarono a nome della giunta e dell'intera città. L'i ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] di dialogo tra il dottore Bernardino da Siena e uno scolaro romano dinome Fabio, al quale viene affidato il compito di raccontare i fatti e di un implicito richiamo alla memoria di Cola di Rienzo), aspirava al dominio della città ("ad dominium Romae ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] della signoria carrarese e l'affermarsi in Padova del dominio veneziano. Nicolò possedeva una casa in città, in figlia illegittima Elisabetta, con il nomedi suor Giustina, era divenuta badessa del monastero di S. Prosdocimo di Padova.
Il L. stese ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] comunque a Padova, a quel tempo già soggetta alla dominazione veneziana (come del resto Brescia), la cui influenza cominciava pp. 268 s.).
Quanto, infine, ai trattati sotto il nomedi Practica iudiciaria sono andate a stampa, in realtà, nuovamente le ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] . Dal carcere venne liberato quando la Chiesa riprese il dominio della città (28-30 agosto). Che i sospetti del nomedi Giovanni XXIII, egli darà ulteriori prove di sottomissione. La sua fedeltà venne premiata quando, dopo il breve periodo di ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...