MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] Morone prese il nome, in Porta Nuova. Morone registrò puntualmente nel suo diario date di nascita, battesimi e 865; Id., Dei gradi accademici conferiti nello «Studio Generale» di Pavia sotto il dominio visconteo, ibid., XVIII (1890), pp. 551 s., 563- ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] in qualità di commissario apostolico e protonotario, dove a nome del papa assunse la custodia delle proprietà di coloro che dagli Zoboli, che parteggiava per il dominiodi Roma. Di fronte ai numerosi fatti di sangue e alle vendette che ne nascevano ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] verso gli studi giuridici, che condusse a Firenze dopo che la ribellione di Pisa, nel 1494, aveva causato la chiusura dello Studio e il trasferimento di alcuni insegnamenti nella Dominante. Non si conoscono le date del suo curriculum studiorum: si sa ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] Un tale interesse del C. non è certo provato solo da questo particolare, ché il suo nome è soprattutto noto per aver costituito il titolo di un dialogo sulla lingua di C. Tolomei, scritto nel 1525 ed edito per la prima volta nel 1555 (cfr. C. Tolomei ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] aretino, ha riportato l'indicazione del nome come "Dominus Fredericus olim domini Gerii ser Frederici de Aretio", inferendo dal titolo di "dominus" la professione legale di Federigo. Ciò è inesatto. In realtà il nome vi è segnato semplicemente come ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] del Consilium domini del Gonzaga, di cui fu un prestigioso collaboratore, non lesinando le sue competenze di giureconsulto e il L. non si disinteressò dei suoi possessi di Soragna: nel 1482, anche a nome del fratello Bonifacio, si rivolse al duca per ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] il dominio visconteo (1387-1402) per la morte di Gian Galeazzo, fu conquistata nel 1404 per conto di Francesco Novello onore del defunto Crisolora. Il suo nome ricompare altre volte nel ricco epistolario di Guarino: in una lettera indirizzata nell ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] i Canetoli costituivano un'importante pedina antibenevogliesca (in verità il suo nome è nei Rotuli dell'anno accad. 1419-20 e non in di gonfaloniere. Il 28 settembre venne inviato come ambasciatore a Venezia con l'incarico di offrire il dominiodi ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] della città al dominio sabaudo. Pochi mesi dopo, il 28 genn. 1567, passò alla cattedra di filosofia.
Alla Oratione recitata a nome della città di Turino nella intrata del rev. etill. monsignor Hieronimo Della Rovere arcivescovo di detta città, ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] domenicano Giovanni Banchini (Giovanni Dominici). Ambasciatore di Gregorio XII, rifugiato in di frasi documentali arabe in trascrizione latina, e Gesta impiissimi viri nomine Thomorlengh, il conquistatore Tamerlano (1370-1405), l’etimo del cui nome ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...