FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] famigliare del Serenissimo Granduca". Infatti il nome del F. compare nella lista di un libro di conti di casa Medici, saldati tra il 1632 per la somma di 675 fiorini, vendutagli dai Nove consiglieri della giurisdizione del dominio fiorentino e della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] epoca si articolava il Dominio fiorentino.
Non si conoscono i contenuti della missione, in quanto di essa è rimasta non nacquero figli; aveva avuto in precedenza un figlio naturale dinome Iacopo, che fu poi legittimato con provvisione del 28 luglio ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] di depositare presso i Provveditori di Comune tutti i registri contabili esistenti "dal hora ch'el dicto bancho have principio e nome si era stabilito di annullare le lettere ducali con cui nel 1460, "ex mala informatione data dominio nostro", erano ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] , per cui solo dopo alcuni anni il suo nome riappare tra i registri del Segretario alle voci: da ardere, e ciò gli diede motivo di compiere un'accurata ispezione ai luoghi compresi da poco a far parte del dominio veneto e la valorizzazione delle sue ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] Camera apostolica e dal 1754 al 1763 vi svolse le mansioni di primo sostituto commissario. Il suo nome fra il 1756 e il 1764 fu annoverato quasi ininterrottamente fra i procuratori di Collegio. Sul finire del 1761 proprio al culmine della carestia ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] nome nel Banco di S. Giorgio, oscillante fra le 60.000 e le 70.000 lire di genoini, fu di gran lunga la più ricca. In questo periodo di Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901 p. 43; C.Santoro, Gli uffici del dominio ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] proprio alla memoria del D. denominandosi bergolini dal nome - Bergo - da essi dato al conte. della città di Pisa, Livorno 1682, pp. 344,354, 363;M. Maccioni, Difesa del dominio dei conti Della Gherardesca sopra la signoria di Donoratico, ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...