Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Eretria, nel sito moderno di Nichoria (il nome antico forse identificato nei testi in lineare B di Pilo), ad un insediamento miceneo duplice significato di "territorio circostante la città" e di "zona didominio che può estendersi al di là dei ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dal greco Panormos. Non si conosce il nome fenicio del sito, infatti la leggenda sys che compare sulle monete di emissione punica indica tutto il territorio siciliano sotto la dominazione cartaginese.
Sulla base dei più antichi corredi provenienti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Tigri una nuova zona residenziale che prese il nomedi dār al-ḫilāfa; di questa nuova residenza, però, si ha centrale è ricoperta da una cupola che, assieme all'entrata dominata dalla scultura del califfo, allude al potere. Meno informati siamo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] un centinaio, le più ricche conosciute con il nomedi Casa di Dioniso, del Tridente, dei Delfini, delle Maschere, geometrica a quella romana. Di fronte al porto, la penisola di Palati è dominata dai resti del tempio di Apollo Delio, che Ligdami fece ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] dove la costa forma un arco naturale che ha dato il nome al sito (in greco: “gomito”), in un’area che ha rivelato anche le tracce di un insediamento del Bronzo Antico.
A. passò sotto il dominio romano nel 286 a.C. Occupata da Cesare all’inizio della ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] del Gela e del Salso, assicurava ai Geloi il dominiodi una larga parte della Sicilia centro-meridionale.
Sotto il a.C. la cosiddetta Casa dei Leoni, che deve il nome alle gronde a protomi leonine rinvenute riutilizzate nelle fondazioni. Il complesso ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] sua morte la città che da lui prese il nomedi Eraclea Minoa. Il mito contribuiva a spiegare così la di frequente ai limiti della zona didominio della polis, al confine con altre realtà etniche o urbane (santuari di frontiera, come i grandi heraia di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ", i traffici subirono alterne vicende, in quanto il dominio marittimo dei musulmani era contrastato dai Bizantini, il cui ma la città era percorsa da una rete di canali che le valsero il nomedi Venezia d'Oriente e che agevolavano il traffico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] la costruzione, fuori dalle mura, del teatro (noto con il nomedi Berga). Per l’edilizia privata si distingue una ricca domus con . 58-106 [riass. it.: L’Istria interna all’epoca della dominazione romana].
R. Matijašić - K. Burai, L’antica Pola e ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] prestigio socio-economico a vantaggio di altri siti in pianura, in grado didominare il sistema viario in di Montady, celebre per il suo drenaggio a forma di stella risalente al XIII secolo, e lo stagno di Capestang.
Ignoriamo l’antico nomedi ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...