L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] scandinavo a quello slavo è rivelato però dal cambiamento dinome dei principi di Kiev, intorno alla metà del X secolo. si convertì al cristianesimo nel 988/9 divenne dominante l’influenza di Bisanzio, che sul piano culturale si sostituì gradualmente ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] VII sec. a.C. è dominata dalle esportazioni di beni di lusso e di consumo, di produzione vicino-orientale o greca, cultura più in generale: le forme di culto locali integrano nel Pantheon divinità greche anche nel nome (così, ad es., Apollo, Artemide ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] a sud, la Slovenia e l’Austria a ovest. Il nome Ungheria deriva dalla identificazione del popolo ungherese con i Turchi Onoguri, sotto il dominio degli arcivescovi di Esztergom, poiché la zona occidentale fino a quella di Szepes apparteneva all ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] tiranni … e l’Ellade armava flotte e tendeva più di prima al dominio del mare”. L’affermazione delle tirannie, che prese molto a Samo e a Mileto, parlano in prima persona, quasi a nome del dio), ma nelle necropoli. Ben presto, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] nome che li designasse globalmente. Le più recenti ricerche storico-archeologiche hanno destituito di fondamento la tesi secondo cui l’area di favore di questa ipotesi depone la grande mobilità di singole tribù, che ancora durante la dominazione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] ., X, 145) che ricollegava il nome della città al bisnonno di Ascanio, Capys, figlio di Capetus, con il quale è da 17), si riprende con l’arrivo degli Ostrogoti sotto il cui dominio il consolare Lampadio fece restaurare l’anfiteatro (CIL X, 3860), e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] la costituzione di T. in autonomo regno latino, sotto la sovranità di Bonifacio di Monferrato. Il dominio franco ebbe di Kyr Isaak”, dal nome monastico del suo fondatore Giacobbe, che fu metropolita di T. fra il 1295 e il 1315. Scarsi resti di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] l’insediamento di Antheia, nome omerico dell’abitato che si trova a nord del Golfo di Messenia, dove dominio spartano; probabilmente sono stati assimilati agli Iloti laconi, ma forse alcuni di loro godevano di una posizione più privilegiata, quella di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] su entrambe le facce, circondata, sul recto, dal nome, seguito dal titolo (REX) e dal simbolo della di Witiza, apre definitivamente la Penisola Iberica al dominio arabo, consolidato dalla caduta, nell’ottobre dello stesso anno, di Cordova e di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] nel regno franco. Analogamente, la Bretagna ricorda nel nome gli spostamenti delle popolazioni dei Sassoni e degli , la corona riuscì ad allargare i propri domini fino ai Pirenei, attraverso il matrimonio di Luigi VII con Eleonora d’Aquitania, che ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...