(gr. Αστυπάλαια) Isola della Grecia (99 km2 con 1238 ab. nel 2001), nel gruppo del Dodecaneso (Mar Egeo), a SE di Amorgo e a SO di Coo. Di forma irregolare e di costituzione calcarea, è occupata da rilievi [...] e federata. Nel Medioevo, dopo un periodo didominio bizantino, dal 1207 al 1522 S. fu feudo nome (Querini-S.). Presa dai Turchi nel 1522, fu in loro potere fino al 1912 (quando fu occupata dall’Italia), salvo le brevi interruzioni della guerra di ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (74.200 ab. nel 2005), nel dipartimento del Pas-de-Calais (6672 km2 con 1.459.500 ab. nel 2006). Vanta industrie tessili (con rinomate produzioni di sete, trine e merletti), [...] sia per l’importazione di minerali, prodotti chimici e legname. Praticata anche la pesca.
Il nome Kaleis compare la prima mesi di assedio. I due secoli didominio inglese, fino alla riconquista di Francesco di Guisa nel 1558, furono l’epoca di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (181,8 km2 con 11.251 ab. nel 2008). Il centro è situato a 446 m s.l.m., nell’alto bacino del fiume Delia. È un centro di commercio agricolo e zootecnico importante, con industrie [...] immunis. Passata sotto il dominio dei Vandali, dei dominata. Dagli Aragonesi S. fu concessa in feudo via via ai Ventimiglia, agli Alagona, ai Moncada; nel 1397 tornò al demanio regio. Il 14 maggio 1860 Garibaldi vi assunse la dittatura in nomedi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (130,6 km2 con 5859 ab. nel 2007). Nell’alta Val Tiberina, ricordato per la prima volta nel 1048 col nomedi Castrum angulare, fu feudo dei signori di Galbino, dei monaci camaldolesi, [...] del Casentino. Il loro dominio fu contrastato dai Visconti: con la sconfitta dei milanesi nella battaglia del 1440, che segnò l’ascesa della potenza medicea, A. passò stabilmente a Firenze. La battaglia di A. fu il soggetto di una pittura murale ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale, sulla Manica, nella contea di East Sussex.
Importante centro commerciale già in età anglosassone (ricordato nel 795 con il nomedi Haestingaceaster), nella seconda metà [...] dell’11° sec. era a capo della lega di città detta dei ‘Cinque porti’.
La battaglia di H. (1066), combattuta tra l’ultimo re sassone Aroldo II e il duca di Normandia Guglielmo il Conquistatore, aprì la strada al dominio normanno sull’Inghilterra. ...
Leggi Tutto
L’isola più meridionale dell’Arcipelago Toscano (2,6 km2), 14 km a SE dell’Isola del Giglio. È costituita di rocce calcaree. Amministrativamente fa parte del comune di Isola del Giglio (prov. di Grosseto).
Nota [...] nell’antichità con il nomedi Dianium, fu dominio dei Domizi Enobarbi, della cui villa restano rovine. ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] , una repubblica presidenziale e nel 1928 instaurando la monarchia. Con il nomedi Zog I si proclamò 're degli Albanesi', a indicare che Tirana che l'indipendenza del K. potesse scatenare un effetto domino, aprendo le porte a una Grande Albania, a una ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] unite con il nomedi Repubblica Federale di Iugoslavia, quasi a rivendicare l'eredità ideale di quest'ultima.
I ossia dalle guerre d'indipendenza dei diversi popoli 'cristiani' dal dominio ottomano.
La crisi iugoslava, tuttavia, non si concluse nel ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] largo 20 m, con uno spessore di 3,5 m, e un peso di circa 200 t. Il suo nome è stato popolarmente assegnato per estensione all Italia, accelerarono lo svincolamento delle isole lagunari dal dominiodi Bisanzio e il loro costituirsi a vita autonoma. ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] e centrale. L'altra metà fu il centro del dominio bizantino in Italia, tanto da assumere il nomedi Romania, in riferimento all'Impero Romano d'Oriente. È terra di splendide città e campagne magnifiche, di alta cultura e radicate tradizioni popolari ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...