Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] la più elastica organizzazione normanna.
I punti nevralgici della resistenza furono costituiti dai conti di Celano e dai signori di Poppleto. I conti di Celano dominavano un vasto territorio che andava dal Molise alla Marsica, all'Amiternino e, lungo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Pelope, dopo aver vinto la mortale sfida con Enomao, sposò Ippodamia e divenne sovrano di Pisa, estendendo il suo dominio su tutta la penisola, cui diede il nomedi Peloponneso. Alla sua morte fu sepolto nella valle dell'Alfeo, nella località in cui ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] indicare non solo un peso ma anche una determinata quantità di metallo. Il nomedi š'ty "sigillo" misura del valore ha evocato ad alcuni toro, coniate fino al 237 a.C., quando l'isola diventa dominio romano. Se da un lato tale data segna la fine del ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 10,45 g) durante la dominazione persiana. Inoltre, nella regione di Tiro sono stati rinvenuti pesicampione di forma diversa, ancora dell' diventa unità di peso, col nomedi solidus in occidente e di nomisma in oriente; corrisponde a 1/72 di libbra, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] in genere, della grande feudalità, privata di ogni possibile alternativa didominio continentale: ma, sulle prime, quella perdita re Riccardo II (1399), cui succedette il duca di Lancaster col nomedi Enrico IV, vi fu un forte rilancio dell’ ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] formata dai due bracci della Sprea; il secondo, denominato Berlino (nomedi incerta etimologia), fu fatto edificare da Giovanni I e Ottone con il passaggio del Brandeburgo sotto il dominio degli Hohenzollern, che sarebbe durato ininterrottamente per ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] tarda antichità il suo nome deriverebbe dalla famiglia cartaginese dei Barcidi, ma si tratta probabilmente di una falsa etimologia, poiché l’impero cartaginese non s’è mai esteso a nord dell’Ebro. Passata sotto il dominio romano all’inizio della ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] centro urbano, cioè i centri di Forcona e Amiternum. Per la città fu scelto il nomedi Aquila, che riprendeva un toponimo aveva inviato ambasciatori a Carlo VIII di Francia e ne aveva accettato il dominio, riconobbe il governo spagnolo. Nel 1527 ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] pace.
Morto Onorio III, gli successe Ugolino di Ostia, che assunse il nomedi Gregorio IX; il nuovo papa intervenne subito corso del Duecento finì per essere inserita nel sistema didominio milanese.
fonti e bibliografia
A. Campo, Cremona fedelissima ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] rappresentò per l'intera penisola iberica una fase di transizione che vide la fine della dominazione romana, il passaggio dei Vandali e l' cui sono presenti il nomedi Allāh e quello del profeta Maometto, che precedono quelli di Yūsuf I e Muḥammad V ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...