La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] ingrandita). Raggruppata insieme con altre aree di interesse scientifico sotto il nomedi fisica della materia condensata, la fisica dello stato solido finì con l'occupare una posizione nettamente dominante nel mondo scientifico, grazie all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] nemici inclusi, alimentava la speranza che uno sforzo congiunto in nomedi un nobile scopo avrebbe da un lato fatto progredire il della redazione del piano Marshall; le necessità economiche dominavano la loro visione dell'Europa che, nel 1947, ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] alla forma dei funzionali costitutivi.
Una seconda serie di lavori, iniziata nei tardi anni Trenta, riguarda, sotto il nomedi effetto Lussemburgo, l'analisi dell'interferenza di Radio Lussemburgo su altre stazioni trasmittenti europee (Una ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] da R. D. Mindlin e oggi nota con il nomedi teoria di Cattaneo-Mindlin, ha dato origine a numerose ricerche soprattutto dominio dello spazio-tempo, una congruenza di linee temporali che descrivono un sistema di osservatori, che egli chiama fluido di ...
Leggi Tutto
VARIAZIONALI, PRINCIPÎ
Enrico PERSICO
. Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello di Hamilton, quello della minima [...] 'economia" manifestata dalla natura (economia di tempo in ottica, d'azione in meccanica, ecc.). Prescindendo però da tali interpretazioni teleologiche non sempre sostenibili, e che ad ogni modo esulano dal dominio della fisica, grandissima rimane l ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] è appunto nel campo della chimica che il suo nome si afferma brillantemente.
Prima del C. aveva dominato incontrastato a Perugia (come del resto in tutta Italia) il sistema di Stahl, che di tutti i fenomeni chimici dava spiegazione mediante la teoria ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso [agg. Der. del lat. convexus, da convehere "raccogliere insieme, condurre"] [LSF] Che si presenta ricurvo all'infuori come, per es., l'esterno di una sfera; è il contrario di concavo. [...] an=1. Deve il suo nome alla circostanza che una combinazione c. di vettori è un vettore che appartiene caso di una funzione reale di variabile reale, è una funzione f(x) per cui vale, per ogni 0≤a≤1 e per ogni x₁ e x₂ appartenenti al dominiodi f ...
Leggi Tutto
Neel Louis
Néel 〈neél〉 Louis [STF] (n. Lione 1904) Prof. di fisica nell'univ. di Strasburgo (1937) e poi (1945) in quella di Grenoble; ha avuto il premio Nobel per la fisica nel 1970 per le sue ricerche [...] si sia al di sotto oppure al di sopra di θ, che è un punto di massimo per χ e si chiama temperatura di N.: v. magnetostatica nella materia: III 592 f. ◆ [EMG] [FSD] Parete di N.: nome della zona di transizione tra domini magnetici adiacenti quando ...
Leggi Tutto
bolla
bólla [Der. del lat. bulla] [MCF] Cavità sferoidale gassosa che si forma in seno a un liquido o, meno spesso, in seno a un solido (per es., nel vetro o in un metallo fuso) nell'ebollizione (fenomeno [...] che prende nome appunto dal formarsi di b.), nel fenomeno della cavitazione (b. di cavitazione) e in altri svariati fenomeni. ◆ [EMG] [FSD] B. magnetica: dominio magnetico di forma cilindrica, con diametro dell'ordine del micrometro, che può ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne [Der. del lat. attractio -onis "atto ed effetto dell'attrarre", da attractus (→ attrattivo)] [MCC] L'insieme delle forze attrattive fra corpi, e anche denomin. di ciascuna di tali [...] , o magnetica: quella fra estremità magnetiche polari dinome diverso. ◆ [RGR] A. universale: quella fra le masse di tutti i corpi, lo stesso che gravitazione. ◆ [MCS] Bacino, o dominio, di a.: → attrattore. ◆ [MCS] Dominiodi a.: → attrattore. ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...