RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] γικ e delle loro derivate prime, note col nomedi simboli di Christoffel. Questi sono funzioni lineari delle derivate ∂ istante che Lui giuochi a dadi"), è stato in Einstein dominante lo sforzo verso una visione unitaria e razionale (‟considero la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] delle due dottrine che si contendevano il dominio del campo dell'ottica prima di Ibn al-Hayṯam, quella dei geometri Euclide rifrazione della luce, generalmente conosciuta con il nomedi 'legge di Snell'. Questa estensione produce un duplice effetto ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] giunse alla sua celebre equazione, che ha dominato sino a oggi l'intero sviluppo dell' dei tempi); donde il nomedi propagatore. In modo analogo, si considera la G(x, y) come un'ampiezza di probabilità per la propagazione di un elettrone da y a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] giorni), per cui il satellite, a cui viene dato il nomedi Caronte, resta sempre nello stesso punto del cielo del pianeta; di questi geni codifica un fattore di trascrizione ed è espresso nella regione dell'embrione che corrisponde al proprio dominio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] l'enunciare tre leggi del movimento. La prima, cui oggi ci si riferisce comunemente con il nomedi principio di inerzia, deriva da Descartes. La seconda afferma che la forza di moto impressa a un corpo è proporzionale alla variazione della quantità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 1969. I satelliti OGO sono dotati di un'ampia strumentazione ‒ che giustifica il nomedi 'osservatorio' a essi attribuito ‒ per descrittivi stabiliti nel decennio precedente e introduce quello didominio. Edelman e altri ricercatori avevano notato che ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di quei materiali naturali che vanno sotto il nomedi e cristalli liquidi'; i ricercatori della scuola di hj, ψj e ηj, ma anche le sorgenti mj, mj, ej, come valori di applicazioni il cui dominio è lo spazio delle storie xtl e θtl su Bl, l = 1, 2, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] del tutto analogo a quelle del ferro di cavallo di Smale. Questo risultato è noto con il nomedi teorema di Birkhoff-Smale.
3. I moti caotici che corrispondono al moto libero di un punto materiale all'interno didominidi Rn, con collisioni elastiche ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] nomedi rami ‛ottici'. A causa di questo accoppiamento, i rami orizzontali di fononi ottici trasversali si mescolano fortemente con il ramo quasi verticale di applicato, di alcuni dominidi ordine magnetico, che coesistono anche in mancanza di un ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] perde per precipitazione, e questo processo è, per inciso, una sorgente dominantedi energia per il sistema" (v. Sutcliffe, 1966, p. 121). alle altre forze agenti, mentre si dà il nomedi strato di confine planetario, o strato limite, alla fascia ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...