Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nomedi Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] con il misuratore del tempo che porta il medesimo nome. Si tratta di un vaso, di varia foggia, forato sul fondo e con un’apertura Antichità. Egli riconduce questo fatto in primo luogo al dominio delle aristocrazie, per cui anche un artista come ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] segnala il dominio dello strumento matematico da parte dell'A., il quale conferma la sua qualità di fisico teorico o cangiar luogo. Ho indicata questa proprietà generale de' corpi col nomedi mobilità, o capacità pel moto; poiché il moto stesso non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] del sapere meccanico; essa era in grado didominare l'immaginario degli scienziati e di condurli per mano lungo le complesse vie Adhémar-Jean-Claude Barré de Saint-Venant con il nomedi 'criterio della dilatazione massima'. Leibniz nel 1684 estende ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di azione locale di un carico bilanciato staticamente, che più tardi hanno congiuntamente ricevuto il nomedi 'principio di iθ=Ω(t),
che connettono i dominidi flusso sui piani w e Ω con un certo dominio su un piano ausiliario della variabile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] trono d'Inghilterra e che suo suocero divenisse re con il nomedi Giorgio I. In questa lettera alla sua antica allieva e il dibattito svoltosi nel XVIII sec. tra Leibniz e Clarke (dominato sullo sfondo da Newton) può essere considerato il primo serio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di plasma di quark. Le proprietà di questo stato ultradenso della materia non sono facilmente determinate dalla teoria fondamentale delle interazioni forti, conosciuta con il nomedi dati furono declassificati al dominio pubblico (Klebesadel et al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] la comparsa di una nuova sorgente con luminosità variabile, passata alla storia con il nomedi 'nova di Tycho', s lungo in privato da Newton, divenne di pubblico dominio. Il carattere erroneo del ragionamento di Halley non passò inosservato. Nel 1744 ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] didomini magnetici molto più grandi della scala molecolare (di qualche decina di μm di diametro), separati da regioni sottili qualche centinaio di Å (pareti di 1954), nel cui contesto il nomedi ‛gruppo di rinormalizzazione' era più giustificato.
La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] , come accade anche nel piano.
Se gli autovalori dominanti della varietà stabile o di quella instabile sono complessi, l'orbita prende il nomedi 'orbita di Shil´nikov' (fig. 14).
Supponiamo di essere in tre dimensioni e che la dimensione della ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] equivalenza boteriana fra "Stato" e "dominio". Al solito Aristotele gli è di bussola, ma non esclusiva; si altro figlio del C., divenuto cappuccino col nomedi Stefano, oltre alla monografia di Scarpellini sopra ricordata, Bernardo da Bologna, ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...