L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] anni Settanta del XIX sec. i metodi di laboratorio dal dominio della chimica passarono a quello della fisica, Institution ebbe un nuovo laboratorio scientifico, che prese il nomedi laboratorio di ricerca Davy-Faraday, aperto nel dicembre del 1896 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] egli lavorasse con la supervisione di un dotto, dal momento che per poter dominare la catottrica la conoscenza del con il nomedi «proporzione ordinata» nella traduzione degli Elementi di Euclide di Gherardo da Cremona.
Alberti, prima di presentare il ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] , non visibili all'occhio umano, prende il nomedi spettro luminoso.Il colore di cui sono provvisti i corpi opachi è dovuto alla loro capacità di riflettere alcuni componenti dello spettro luminoso e di assorbirne altri.
Ci appaiono bianchi i corpi ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] contenere solo alcune migliaia o alcune centinaia di atomi. Si entra, allora, nel dominio colloidale in cui le particelle, pur a quelle di una molecola ma minori di quelle di un solido, per i quali è stato suggerito il nomedi dimensioni mesoscopiche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] costituisce un anello commutativo, euclideo, principale, ordinato, nonché un dominiodi integrità, ed è indicato con il simb. Z (dal ted [ALG] Teoria dei n.: indicata una volta con il nomedi aritmetica superiore, è lo studio delle proprietà dei n. ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] e in spazi qualunque, il dominio d'applicazione essendo indicato da un'opportuna qualificazione: c. rettilinee, c. cartesiane nel piano rispetto ai due fissati sistemi di curve; le curve stesse prendono il nomedi curve o linee coordinate, e ...
Leggi Tutto
elettrostatica
elettrostàtica [Comp. di elettro- e statica] [EMG] La parte dell'elettrologia che studia i fenomeni elettrici derivanti da cariche di valore costante e in posizione fissa: per i fenomeni [...] è il dominio (a connessione multipla) dell'equazione differenziale (lineare alle derivate parziali seconde) di Laplace, dandosi ai pij(=pji) il nomedi coefficienti di potenziale e ai cji(=cij) quello di coefficienti di carica, o di capacità (per i=j) ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] vari fattori di produzione che è necessario impiegare o che si è impiegata; la f. (quella più in uso prende il nome degli x di X associa un elemento y di Y (detto immagine di x); si scrive f:X→Y; X è l’insieme di definizione, o dominio, della ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] nel dominio romano, furono per la maggior parte identificate con Iuppiter Optimus Maximus con attributi di conio tre allineati dalla stessa parte di G.). Questa relazione è nota come risonanza di Laplace, dal nome del matematico francese che per ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] coste e il cosciotto.
Matematica
Si dice punto di s. di una funzione reale di due variabili reali f, un punto di stazionarietà P, appartenente al dominiodi f, che non sia né un massimo né un minimo locale. Il nome deriva dal fatto che in un intorno ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...