Filosofo e scienziato musulmano (n. Baghdād - m. 870 circa), chiamato in Oriente "il filosofo degli Arabi" e noto in Occidente con il nome latinizzato Alchindus. Scrisse oltre 270 opuscoli (la maggior [...] ) su quasi tutto il dominio del sapere. Fra quelli superstiti particolarmente notevoli due, tradotti rispettivamente col titolo De intellectu e De quinque essentiis, e un trattato di ottica, De aspectibus, tradotto da Gherardo di Cremona nel sec. 12 ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] sulla tecnologia SDH (Synchronous Digital Hierarchy) e dei nodi di commutazione ATM (Asynchronous Transfer Mode), dall'altro le tecniche di multiplazione nel dominio della frequenza e nel dominio del tempo (v. oltre).
Ci si può interrogare sull ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] di perdita dalla Galassia e questo spiegherebbe il ginocchio nello spettro di energia, indicante l'innesto di una componente extragalattica dominante con questo nome le branche dell'astronomia che usufruiscono di ''finestre'' di lunghezza d' ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] mesotermico, microtermico, taiga (nome che viene dato alle foreste di conifere subartiche della Russia), tundre considerare la possibilità di utilizzare i dati del passato, dominio della climatologia, per la compilazione di previsioni a lunga ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] e per essere perfettamente controllabili su scala atomica. Le tecniche di deposizione, raggruppate sotto il nome generale di 'epitassia', si basano sul trasporto nella regione di crescita di atomi o molecole in fase vapore; questi possono essere sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] e molto lavoro, aprirono un nuovo e inesplorato dominio per l'analisi fisica e matematica, subito avidamente esplorato oggi portano il suo nome. Tali integrali, tuttavia, non erano stati elaborati come soluzioni di equazioni differenziali date. Al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] Di conseguenza, l'insieme di relazioni che Maxwell effettivamente stabilì è molto più elaborato delle quattro leggi compatte che da lui prendono il nome si sarebbe necessariamente trovato al di fuori del dominio delle forze rilevabili che agiscono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] temperature era dominata da non più di una mezza dozzina di centri accademici e da un piccolissimo nucleo di ricercatori, la Rowell e collaboratori, fu chiamata con il nome poco attraente di 'protuberanze fononiche'. C'è una struttura significativa ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dalle Bianche Mani non chiama forse con questo nome uno dei quartieri di Reims quando la suddivide nel 1205?
L'acqua Bretagna per motivi al tempo stesso militari e commerciali: il dominio dei mari. L'idrodinamica delle navi continua così a progredire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] di quiete sia di moto. Onde la forza insita si può chiamare con il nome assai significativo di forza di inerzia" (ibidem, p. 40).
Di e perciò esso non poté nascere senza l'intenzione e il dominiodi un ente intelligente e potente, il quale, con la sua ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...