La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] , produceva battimenti di bassa frequenza, e quindi consentiva la recezione di frequenze nel dominio udibile. Questo la base. Furono subito ottenuti guadagni di corrente di ca. 50 e di voltaggio di ca. 100. Il nome transistor fu proposto da J.R. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] il potere dell'Impero romano.
La metrologia
di Pietro Dominici
Una parte importante della civiltà greco-romana i numerosi suoi multipli e sottomultipli; tra questi, alcuni derivarono il loro nome dal pondus e dallo as (dupondius, per 2; tressis, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] 'ultimo caso vengono chiamati maser. Il loro nome è l'acronimo di light amplification by stimulated emission of radiation 'energia del fascio di elettroni di eccitazione e del passo dell'ondulatore tali da produrre emissione nel dominio dei raggi X ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] argomento - in seguito spesso chiamato ‛paradosso EPR' dal nome dei suoi scopritori - che dimostrava l'incompletezza della meccanica di ordine quantitativo e il dibattito è ritornato nel dominio della fisica, poiché è sufficiente - in linea di ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] nome con cui veniva chiamata da tutti) non poteva frequentare l’Università e durante quelle lunghe giornate leggeva molto di letteratura, di poesia, di arte, di materia-antimateria si estendeva al dominio delle particelle strane e quindi ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] il coefficiente dell'immaginario costituiti da numeri interi; formano un dominio d'integrità, al quale G. estese l'ordinaria divisibilità fra interi. ◆ [LSF] Legge di G.: altro modo di chiamare, con opportune qualificazioni, ciascuno dei vari teoremi ...
Leggi Tutto
Curie, Marie e Pierre
Francesca Turco
La celebre coppia che scoprì la radioattività
Marie e Pierre Curie furono due grandi scienziati. La loro scoperta più importante fu la radioattività e per tali [...] dal padre, che era un insegnante di fisica. In quegli anni la Polonia era sotto il dominio della Russia, e le donne non nome in Marie (alla francese), si laureò in matematica e in fisica e divenne una delle prime donne scienziato.
L'infanzia di ...
Leggi Tutto
pulsar
Giulio Peruzzi
Stella di neutroni in rapida rotazione che emette, a intervalli regolari compresi fra pochi secondi e millesimi di secondo, impulsi elettromagnetici in un ampio intervallo di frequenze, [...] nel dominio delle radiofrequenze, ma talvolta anche nell’ottico, nell’ultravioletto e nei raggi X. Il primo di questa specie di fari a ca. 3 s. Il nome pulsar venne coniato subito dopo l’annuncio della scoperta di PSR 1919+21, probabilmente da ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] economici e politici.
Agraria
R. verde
Nome dato a una serie di innovazioni volte a creare, dagli anni novità più vistosa del 20° sec. è stata l’istituzionalizzazione di un tipo didominio definito totalitario (H. Arendt), che ha fra i suoi tratti ...
Leggi Tutto
Fisico, storico della scienza e filosofo (Tuřany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Come scienziato diede importanti contributi all'acustica, all'elettrologia, all'idrodinamica, alla [...] il nomedi M. enti e parametri (cono, linee, angolo, onda di M.; numero di M.) relativi al moto di un corpo in una corrente fluida. Meccanicista nei primi anni della sua carriera scientifica, M. abbandonò ben presto la dottrina allora dominante (che ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...