Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nomedi Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] Essendo tagliato a metà dall'Equatore, rientra nel dominio del clima equatoriale, appena mitigato dall'altitudine sui s.m., 25°7 in gennaio e 22° in luglio, 1400 mm di pioggia), il regime dei fiumi molto regolare e la foresta pluviale abbastanza ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] Questi diede al paese un'organizzazione ecclesiastica e un embrione di istituzioni statali; il paese ebbe il nomedi 'Brug-yul da quello della setta dominante (Bhutan è il nome indiano). Dopo la morte del fondatore si ebbe una deleteria oscillazione ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] isola fu nota nell'antichità con il nomedi Pandataria Παυδαταρία, Πανδαρέρια, Πανδατωρία, anche dominio del ducato di Gaeta o fu preda delle invasioni saracene e dominio privato e poi della chiesa di Gaeta; venne infine ceduta in enfiteusi al duca di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] ). - Le Filippine furono dichiarate Dominio con legge 20 marzo 1934, cui di Calbayog, Jaro, Zamboanga, costituiscono la provincia ecclesiastica di Cebu (Nomedi Gesù; metropolitana dal 1934). Anche di nuova creazione sono le prefetture apostoliche di ...
Leggi Tutto
VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] dato il nomedi Vico Varie onde Vicovaro. Nel 1191 Celestino III donò Vicovaro agli Orsini, conti di Tagliacozzo, Alba viceré di Napoli, alleato dei Colonna contro il papa, che lo recuperò nel 1577. Col 1672 cessò a Vicovaro il dominio degli Orsini ...
Leggi Tutto
Storia. - Il fondatore della città si chiama Dirk (Teodorico) III, conte di Kennemerland. Egli costruì la sua fortezza in territorio del vescovo di Utrecht; questi e i commercianti di Tiel, offesi per [...] (1018). In seguito a ciò Dirk estese il suo dominio anche sui dintomi di Dordrecht, la regione paludosa che più tardi prese nomedi Holland (Olanda). La città di D. sta perciò all'origine della contea di Olanda e per molti secoli essa fu la prima in ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] di Nantes vi provocò l’afflusso di calvinisti francesi, che introdussero in B. l’industria tessile.
Regione di B. Dalla città di B. ha preso nome una lotta per il dominio del paese. L’imperatore Ludovico il Bavaro, confiscata la marca di B., nel 1323 ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] La fazione ghibellina prevalse durante il regno di Federico II e nel periodo del dominiodi Oberto II Pallavicino (1249-1266); la città personalità geniale del Maestro di S. Agata, anonimo artista che trae il nome dalla tavola-reliquiario conservata ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] più ampia tendenza di Damasco a considerare il Libano alla stregua di una regione siriana. Sotto il dominio ottomano e fino all’originario principio di garanzia, e chi invoca la sua cancellazione in nomedi un laicismo di stampo occidentale, difficile ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] ciclo dell’economia informale.
Al momento dell’indipendenza dal dominio britannico nel 1960, la Federazione era composta da pericolo dalla secessione della regione sud-orientale con il nomedi Biafra. Nel separatismo del Biafra si fecero sentire, ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...