Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] cambiamento, simbolizzato dalla ripresa per il regno del vecchio nomedi Chósen, la nobiltà confuciana aveva avuto una parte giapponese, la penisola entrò di fatto sotto il dominio nipponico, dapprima sotto forma di protettorato con un generale ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] vertice dell’Unione Europea in nomedi ‘Un’altra Europa’. Il 16 marzo dello stesso anno un corteo di 300.000 persone si muoverà pochi siti fortemente connessi dominano la politica sul web, obbedendo quindi a una ‘legge di potenza’, ne consegue che ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] fonti cinesi con il nomedi Yue-che, i kusana erano stati sospinti dai movimenti migratori verso occidente: si erano stabiliti in Battriana e in seguito erano penetrati nella valle del Kabul e nel Gandhara. Il loro dominio, interrotto a metà del ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] tarda antichità il suo nome deriverebbe dalla famiglia cartaginese dei Barcidi, ma si tratta probabilmente di una falsa etimologia, poiché l’impero cartaginese non s’è mai esteso a nord dell’Ebro. Passata sotto il dominio romano all’inizio della ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] la nascita della Russia. Il nome deriverebbe da Kij, principe slavo di distanza a S si estendesse la zona didominio delle popolazioni asiatico-nomadi dei Peceneghi. Tracce di abitazioni e sistemi a terrapieno, nonché ritrovamenti d'oggetti d'uso e di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] centro urbano, cioè i centri di Forcona e Amiternum. Per la città fu scelto il nomedi Aquila, che riprendeva un toponimo aveva inviato ambasciatori a Carlo VIII di Francia e ne aveva accettato il dominio, riconobbe il governo spagnolo. Nel 1527 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] alcuni punti più accessibili, il vanto ricorrente è quello di aver raggiunto o didominare "dal mare inferiore al mare superiore", in cui fanno comparire il nomedi Cipro e di Creta nei testi cuneiformi (Mari, XVIII sec.). I testi di Kanesh (XIX sec ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] Odighítria, datata 1342; Sofia, Nat. arheologitcheski muz.).
Dominazione turca
L'occupazione della B. da parte dei na Ivan Asen II [Considerazioni sulla circolazione monetaria di tipo scifato con il nomedi Ivan Asen II], Numizmatika, 1977, 1-2 ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] politiche capaci di assicurare il dominio della città sull’isola, di favorirne la crescita economica e di operare come vengono eseguiti da cori di giovani nel corso di magnifiche feste offerte dal tiranno, e il nomedi Gerone risuona in ogni ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] di epoca paleocristiana, è ricordato il nomedi Gheorghios, uno dei più antichi maestri della pittura monumentale bizantina di riguarda l'epoca del dominio veneziano delle C., Nasso conserva significativi esempi di pitture databili alla seconda ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...