(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] di Krajina, sorta di enclave nell'entroterra dalmata), sulle quali la C. ha ristabilito poi il proprio dominio Parigi il 14 dicembre 1995. A completamento di questi venne firmato l'Accordo di Erdut (dal nome della città della Slavonia orientale in cui ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] sec. IX. Dopo il trattato che dalla città prese il nome (v. appresso) entrò a far parte della Lotaringia, per (a sud-ovest) e di Bois Bourrus (a nord-ovest). Il lato est sulle alture della Mosa dominavadi un centinaio di metri la pianura della Woëvre ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] più d'un grosso villaggio che di vero e proprio centro urbano. La piazza della cattedrale, dominata a E. dalla collina del Castello il suo nome in "Università" e, sotto il patronato del principe Adamo Czartoryski, annovera una serie di famosi ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] (kmq. 8170). Rientra quasi tutta nel dominio delle formazioni recenti depostesi sul penepiano, qui idealmente , essendosi costituita per successiva aggregazione di zone prossime al centro maggiore che le dà nome (dalla Tierra de Campos, dalle ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] prossimità dell'antica Ibla Erea (v., XVIII, p. 679). Ma il nome e il centro odierno appaiono in piena luce in occasione della sua conquista nell'866, dopo due anni di assedio. Liberata la Sicilia dal dominio musulmano per opera dei Normanni, Ragusa ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] Essa prende nome dalle franchigie godute alla fine del sec. XII, quando era difesa con mura merlate e con torri, di cui alcune imperatori avrebbero consigliato di concerto le riforme da prendere per far sussistere il dominio temporale dei papi. ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] dominio del Partito Comunista del T. (PCT) fu sostanzialmente incontrastato. La cauta apertura di un processo di democratizzazione che consentì la formazione dinome della repubblica in Repubblica del T.; l'abolizione del russo come lingua di ...
Leggi Tutto
VERDE, Capo (A. T., 105-106; 109-110-111)
Attilio Mori
Promontorio della costa atlantica dell'Africa, che segna l'estremo punto occidentale del continente, alla posizione geografica di 14° 45′ lat. N. [...] solo poche centinaia d'abitatori negri insofferenti di ogni dominio, pescatori e agricoltori. Il sorgere e lo svilupparsi di Dakar, fondata nel 1862 all'estremo sud della penisola proprio di fronte all'isoletta di Goré e dal 1922 divenuta la capitale ...
Leggi Tutto
VINCI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 25 km. verso ponente. Il paese, antico castello dei Conti Guidi, di cui rimangono le vestigia [...] turrite, passato nel 1263 sotto il dominio del comune di Firenze, è posto sulle pendici meridionali del Monte Albano, a 6 km kmq. 54,28 ne conta 9616. Vinci deve principalmente la sua notorietà all'aver dato i natali a Leonardo che ne derivò il nome. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dalle Bianche Mani non chiama forse con questo nome uno dei quartieri di Reims quando la suddivide nel 1205?
L'acqua Bretagna per motivi al tempo stesso militari e commerciali: il dominio dei mari. L'idrodinamica delle navi continua così a progredire ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...