(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] infine riconosciuto duca di G. Guido Goffredo, nipote di Guglielmo V, che assunse il nomedi Guglielmo IX cui succedette re di Francia, e, dopo essere stata ripudiata, al nuovo marito Enrico II Plantageneto, instaurando così in G. il dominio inglese. ...
Leggi Tutto
Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella [...] il protettorato britannico con il nomedi Sultanato di Z. e Pemba. Il sultanato ottenne l’indipendenza nel 1963, ma quasi subito una rivoluzione, sostenuta dalla maggioranza nera contro la minoranza araba dominante da secoli, proclamò la repubblica ...
Leggi Tutto
(lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominiodi Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al [...] ; il regno di N. (il territorio dei Massili) fu concesso a Gauda, fratello di Giugurta. A Gauda successe Iempsale, il cui figlio, Giuba I, fu sconfitto a Tapso (46) come pompeiano. La N. divenne allora provincia romana con il nomedi Africa Nova. ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] Questi ultimi, anche noti con il nomedi Méxica, costituiscono l’ultima (in senso cronologico) e la più nota delle alte civiltà della M., essendo quella che, all’arrivo degli Spagnoli, esercitava un dominio ferreo su gran parte della regione. Giunti ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] .) nella parte più settentrionale della M., che va sotto il nomedi Alta M., mancano ancora le grandi città, che invece andavano opere pubbliche, in fase di costruzione o di restauro. Il dominiodi Babilonia determinò un appiattimento culturale ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominiodi conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla casa di Franconia, la regione ebbe il nomedi P. dopo che casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito il P. ai suoi domini bavaresi fino al ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] nomedi L. in onore di Luigi XIV e la occupò in nome della Corona. Nel 1700 P. Lemoyne d’Iberville stabilì la colonia di Biloxi ed estese il dominio , che nel 1723 la restituì alla corona. Il tentativo di unire la L. al Canada con una strada fu una ...
Leggi Tutto
(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] più volte dal dominio macedone alla lega etolica. Dichiarata libera da Roma nel 196, nel 146 fu sottomessa al dominio romano. Le città , figlio di Ornito, discendente di Sisifo, della razza di Posidone; emigrò da Corinto e diede il nomedi F. ...
Leggi Tutto
San Giovanni d'Acri Città (43.600 ab. nel 1991) dello Stato di Israele (arabo Akka; ebr. Akko), situata sulla costa mediterranea all'estremità settentr. del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su [...] Magno la rese indipendente e le conferì il diritto di battere moneta. Tolomeo II le concesse una piena costituzione cittadina con il nomedi Tolemaide. Alla fine del sec. 3° a. C. passò sotto il dominio dei Seleucidi e si chiamò Antiochia, ma nel 48 ...
Leggi Tutto
Salamina (gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) di Cipro Città greca sulla costa orientale dell’isola di Cipro, fondata secondo la leggenda da Teucro. Colonizzata da stirpi elleniche dalla fine del 2° millennio a.C., [...] di un regno che batteva moneta dal 6° sec. a.C., raggiunse il massimo sviluppo sotto Evagora (410 a.C.). Sullo scorcio del 4° sec. a.C. subentrò il dominio ricostruita dall’imperatore Costanzo II con il nomedi Costanza, fu devastata dagli Arabi nel ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...