(gr. Λυκαονία) Regione dell’Anatolia centrale. È formata da bacini chiusi d’origine tettonica, separati tra loro da basse groppe e talora occupati da qualche lago residuo. Il clima è aspro, con spiccati [...] saline; scarsi gli alberi (pioppi).
Intorno al 1300 a.C. sotto il dominio ittita, nel 6° sec. a.C. la L. era soggetta ai loro nome risulta dalla grecizzazione di un etnico all’origine non greco, messo tardivamente in relazione con il nomedi un ...
Leggi Tutto
Una delle province (fino al 1994 Natal; 94.361 km2 con 9.924.000 ab. nel 2006) della Repubblica Sudafricana, compresa tra i Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. Capoluogo Pietermaritzburg; [...] abitavano quasi solo in riserve lungo la costa (➔ Zululand).
Il nomedi Natal fu imposto alla regione da Vasco da Gama che la visitò Repubblica del Natal ma che, con la proclamazione del dominio inglese sulla regione (1842), furono costretti (1843) a ...
Leggi Tutto
(gr. Τῆλος) Una delle maggiori isole del Dodecaneso (63 km2 con 533 ab. nel 2001), nel gruppo delle Sporadi Meridionali, a NO di Rodi (Grecia). Le coste, benché articolate in numerose penisole, sono importuose. [...] breve dominio dei Cornaro di Venezia, vi rimasero sino al 12 maggio 1912, quando fu occupata dall’Italia; sottoposta alla sovranità italiana nel 1923, fece parte delle Isole italiane dell’Egeo. Al periodo medievale risale l’altro nomedi T., Piscopi ...
Leggi Tutto
(ingl. Channel Islands; fr. Îles Normandes) Arcipelago della Manica (193 km2 con 151.000 ab. nel 2006), a O della Normandia, al margine del Golfo di Saint-Malo; capoluogo St. Peter Port. Dipendenza della [...] lunghi e miti, estati non troppo calde) favorisce la coltura di ortaggi (patate e pomodori), fiori e frutta.
Abitate dai tempi più remoti, subirono il dominio romano (con il nomedi Caesarea) e furono cristianizzate nel 6° secolo. Annesse al ducato ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in poi Rialto, che s'identificherà all'inizio del sec. XIII con il nome glorioso di Venezia. Il dominio longobardo apre le porte a influssi occidentali. La "Marca di Treviso" che nel sec. XII comprendeva, con esclusione del Trentino, quasi tutta la ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] (Dnestr), che poi prese il nomedi Moldavia. Di questi gruppi, quello della pianura fra i Carpazî e il Danubio, cioè quello dell'Ungro-Vlahia, che poi fu chiamata senz'altro Valacchia, fu il primo a scuotere il dominio straniero e a costituire uno ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] 'epoca del dominio romano: si trova infatti un vescovo bretone Eborio che partecipa al concilio di Arles (314 figlio fu proclamato re a Londra col nomedi Edoardo IV, e assicurò il trono con la vittoria di Towton (1471). Tuttavia i dissensi minavano ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] fascia morfologica è sottoposta e derivata dall'azione di un agente dominante, il ghiacciaio, per es., il vento, il Spesso si è indicato con il nomedi ''rivoluzione quantitativa'' questo passaggio di capacità introspettiva della ricerca geografico- ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] attribuita allo stesso Usodimare; ma di recente si è constatato che il nomedi questo fu aggiunto arbitrariamente in un luogo indeterminato fra il Senegal e la Gambia vicino al dominio del prete Gianni, incontrò un bianco, il quale gli dichiarò ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] che si stendono da Zloczów e Zdołbunów, il nomedi Szwajcaria Wołyńska, o Svizzera di Volinia.
La percentuale dei terreni coltivabili, che l'attuale Galizia orientale e i territorî di Chelm furono sotto dominio ruteno; Halicz sul Dnestr fu la capitale ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...