«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Ejército Zapatista de Liberación Nacional, riprendendo il nomedi Emiliano Zapata, l'eroe della rivoluzione messicana degli colonizzazione portoghese e spagnola. Il Brasile fu ridotto a dominio del Portogallo nel 1500 e divenne suo possesso effettivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] inaugurando lo spazio polemico che avrebbe poi preso il nomedi querelle des anciens et des modernes. Ma l’antichità it. Milano 1997).
Vincenzo Coronelli e l’imago mundi, a cura di D. Domini, M. Milanesi, Ravenna 1998.
D. Abulafia, The discovery of ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] politico e civile ‒ le cui origini sono da ricondursi al periodo della dominazione francese ‒ che va sotto il nomedi Risorgimento, il quale culminò nella formazione dello Stato unitario. L'unità italiana fu opera soprattutto dell'iniziativa ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] Maiorca, che rimase un dominio almohade fino alla conquista aragonese nel 1229. Fu infatti Ibn Abi Ḥaf.s o, per utilizzare il suo nome berbero, Faska u-Mzal Inti, che, dopo qualche esitazione, fece di Tunisi una nuova roccaforte del potere almohade ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] Integrato come provincia nell'Impero con il nomedi Gallia, fu sottoposto a un intenso sforzo di romanizzazione che diede vita a una prospera civiltà un contesto dominato da profonde tendenze centrifughe e dalla minaccia costante di nuove incursioni ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] stesso 1822 divenne imperatore del Brasile con il nomedi Pietro I.
Dall'impero alla repubblica federale
Per la classe operaia e i ceti medi ‒ nei confronti dell'oligarchia dominante. Fu così che nel 1930 l'esercito portò al potere Getulio Vargas ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominiodi conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito il P. ai suoi domini bavaresi fino al come distretti del regno di Baviera e come tali passarono nel Reich tedesco. Il nome P. rimase poi limitato ...
Leggi Tutto
Pomerania
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico. Abitata in età romana da tribù germaniche e più tardi da popolazioni slave di pomerani, nei primi decenni del sec. 12° la P. si articolò in [...] di Stettino, aprì anche la via a quella immigrazione didididi P.) tra i margravi didididi P.-Stettino e didi subordinazione feudale al Brandeburgo (raggiunta solo nel 1529); estensione del dominiodidi Kammin, secolarizzato. La Pace didi Land di ...
Leggi Tutto
al-Andalus
Nome, di etimo incerto, con cui fu nota presso gli arabi la Penisola Iberica sotto dominazione musulmana in epoca medievale. Fu nel 711 che una piccola armata formata da guerrieri arabi e [...] Iberica. La pressione congiunta dell’espansione catalana e castigliana, arrestata per breve tempo dalla battaglia di Alarcos (1195), condusse al crollo della dominazione almohade in al-A., con la sconfitta subita a Las Navas de Tolosa (1212), seguita ...
Leggi Tutto
Nicea
Antica città della Bitinia (od. Iznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo col nomedi Antigonea, fu ingrandita da Lisimaco che la chiamò N. dal nome della sua prima moglie (301 [...] dominio romano fu importante centro stradale, abbellita da Claudio, fortificata da Adriano, restaurata nel 368 d.C. da Valente. Fu la seconda città dell’impero d’Oriente; conquistata nel 1078 dal sultano Solimano, fu liberata nel 1097 dai crociati di ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...