Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] didominio inglese sulla Scozia, fallito con la sconfitta di Bannockburn (1314). I dissidi tra i baroni e la corona ripresero durante il regno di maggiore, che ha assunto il nomedi Carlo III re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il posto alla savana, più o meno aperta a seconda della piovosità. Dominano comunque le erbe (Graminacee) e tra gli alberi le acacie e i intertropicali di glossine (conosciute più comunemente col nomedi mosche tse-tse), dal carattere di pratica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] una piazzaforte ad Avaris e di là mossero verso il resto del paese. Non riuscirono tuttavia a ottenere il dominio su tutto l’E. se dall’Egitto.
Un altro gruppo di scritti va sotto il nomedi Lamentazioni: componimenti che raccolgono ancora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] dalla Germania e dal Belgio, ma garantisce ai P. il dominiodi alcuni dei più attivi sbocchi fluviali europei. La Mosa è il e in un ramo diretto a N, che sfocia, col nomedi IJssel, nell’IJsselmeer. Il drenaggio delle province orientali è secondario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] 1523, Gustavo Vasa (passato alla storia con il nomedi Gustavo I) conquistò con l’aiuto di Lubecca la capitale e cacciò i Danesi dal in Danimarca da G. Brandes, divenne la moda letteraria dominante anche in S., ed ebbe il massimo rappresentante in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] .
La Romania si costituì in Stato, con il nomedi România, ancora soggetto alla sovranità della Sublime Porta, Moldavia. La libertà e l’unità dei Romeni furono le idee dominanti della sua opera e delle azioni che intraprese, la più importante delle ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] montagne del Chiapas, a E. Queste alteterre nel primo tratto prendono il nomedi Sierra Madre del Sud e arrivano fino a 3700 m. A S dell 20) sia nei 15 anni successivi alla sua cruenta deposizione, dominati da tre generali: Obregón, A. de la Huerta e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] fino al sito di Montréal; in nome della Francia prese possesso del paese, da allora noto con il nomedi Canada (forse dall il NAFTA (➔), la scena politica canadese continuò a essere dominata dalla questione del Québec, dove si tenne un referendum ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] caos con liriche di estremo rigore formale, ma dominante fu la ricerca di valori alternativi e di nuovi moduli espressivi messo sotto accusa, in nomedi una democratizzazione della cultura. Tra i confusi tentativi di creare nuove forme espressive si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] successivo al conferimento all’Unione Sudafricana dello status didominio autonomo nell’ambito del Commonwealth britannico. Ma (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente con il nomedi Khoi-San, sono considerati popolazioni autoctone in ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...