BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Ferdinando a nome suo e del fratello Carlo, nominò il cardinale Matthäus Lang, il vescovo di Trento Bernardo Cles e il B., insieme con nove nobili, reggenti dei domini, ereditari austriaci con il compito di ricevere il giuramento di fedeltà dei ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] aiuti concessi nella contesa contro gli Sforza per il dominiodi Ferrara (vedi Diario Ferrarese dall'anno 1409 sino al parte, il vero e proprio canzoniere d'amore per una catalana dinome Bianca - di lei sappiamo solo che era maritata (son. XXI), e ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] il dominio francese l'A. fu pure ispiratore di quella Accademia dei Concordi, che, sorta con il proposito di soprattutto la partecipazione ai moti del figlio Roberto, che dovette al nome del padre se non fu coinvolto in un processo.
Sin dal ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] entrò nel gruppo del Melzi, e il suo nome comparve sul frontespizio del noto Saggio sulla genealogia, natura a cura di A. Ottolini, Milano 1927, pp. 216-19; F. Coraccini, Storia dell'amministr. del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] a Scutari in Dalmazia, allora sotto il dominio veneziano (dà una lettera di Bernardino Laurino si ricava che egli, quando allo Studio di Padova il B. pronunciò diverse orazioni. Ne recitò una nelle scuole pubbliche di Padova in nome dei Collegio de ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] febbraio successivo, a nome e per conto del suo signore partecipò, in Firenze, alle trattative di pace tra i di Pesaro e di Fossombrone dal dominiodi Galeazzo Malatesta a quelli, rispettivamente, di Alessandro Sforza (fratello di Francesco) e di ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] cui teorizzava la necessità per il papa di rinunciare al potere temporale (Sul dominio temporale dei papi, Firenze), nel anno dopo nel collegio di Massa, nel 1868 legò il suo nome alla tassa sul macinato, del cui disegno di legge fu relatore alla ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] felice unione delle... comunità di Legnago e Porto, dell'Oratione recitata in nome publico nella fin del governo ], Ildominio temporale della Sede Apostolica sopra... Comacchio... Difesa del medesimo dominio, Roma 1709, pp. 257 s., 262 s.; G. M ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] inclusione di una sua cantata (La pace tra Pallade ed Amore) e di un suo scritto su Del dominio delle donne e della virtù di S della libertà, nella piazza del Comune di Torino, inno patriotico, al nome immortale del cittadino Grouchy, generale ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] di Kerynia, la cui capitolazione fu negoziata dallo stesso F. ai primi di aprile del 1233, l'isola venne definitivamente sottratta al dominio nuova forma in una compilazione di storia cipriota detta Cronaca d'Amadi, dal nome del copista o del ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...